MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] qualità. Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isoledi Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano verso ponente quale, assieme al Consolato, ai Rôles d'Oléron (1266), al diritto di Wisby, ecc., attingono le legislazioni moderne. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi che presiedono e regolano queste attività.
Storia ... ...
Leggi Tutto
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica di sicurezza di tutti i paesi, per i quali il potere aeromarittimo rappresenta un elemento significativo, ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda guerra mondiale, in quello di potere aereo-marittimo, essendosi rivelata nelle grandi battaglie navali la ... ...
Leggi Tutto