DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] autunno del 1840 lavorò all'Ange de Nisida, un'opera semiseria che non fu isoladi San Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. Ferretti, Roma, teatro Valle, 2 genn. 1833); Parisina o Parisina d'Este, opera seria in tre atti (libr. di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 28 galee dal porto di Napoli e accettò lo scontro davanti all'isoletta di La Gaiola a sudest diNisida. La battaglia finì, il 14 giugno 1300 con una flotta di 32 galee, presso l'isoladi Zannone a nordest di Ponza, si vide davanti inaspettatamente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] partendo dall’arrivo di Giulio Cesare in Gran Bretagna ripercorre le tappe della diffusione del cristianesimo sull’isola fino al tempo di Agostino di Canterbury nel 597, voluta da Gregorio Magno, fino all’arrivo di Teodoro di Tarso e Adriano diNisida ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 709 o 710), di origine nordafricana, abate diNisida, ove divenne abate dei SS. Pietro e Paolo (poi S. Agostino), venne dal papa Vitaliano designato arcivescovo di Canterbury, ma declinò [...] versato nelle scienze sacre e profane, cooperò con Teodoro all'istituzione di parecchie scuole, e speciale impulso dette a quella a lui affidata di Canterbury, che fu principale focolare di cultura greco-latina e di canto corale romano nell'isola. ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] alla sede di Canterbury il monaco Teodoro di Tarso (668-690) affiancandogli l’abate del monastero diNisida Adriano.
La avvento di Teodoro e Adriano in Inghilterra è ricordato da Beda come un fatto essenziale per lo sviluppo culturale dell’isola, che ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] del patrimonio paterno, il C. tentò di estendere il suo dominio a tutta l'isola d'Ischia, sottraendone la signoria a Maddalena parte ad una battaglia navale svoltasi nel golfo diNisida, al comando di una galea della marina napoletana, riuscendo a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di una industria nazionale del ferro (1834), di stabilimenti per raffinare lo zucchero, e schierandosi contro l'istituzione di porti franchi a Nisida : "Rendere uniforme a quelle di Napoli l'amministrazione dell'isola per quanto più fosse possibile, ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] 1881, p. 33), "legati a due a due con pulsette di ferro" furono condotti alla darsena e qui, vestiti dei panni dei forzati e incatenati, furono imbarcati per Nisida.
Nell'isola giunse, in quello stesso mese, travestito da pescatore, W. E. Gladstone ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Ja-) presso Ragusa di Dalmazia (nome di una piccola isola).
Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i nomi "Vibo" Siracusae, Ragusa, Messina; Νησίδα lat. "Nisida", Προκύτης, Παρϑενικός. "Partinico", Μαντεῖα "Amantea", Monòpoli ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] Pontine (Palmarola, Ponza, Zannone, Ventotene, S. Stefano) di fronte all'ampio Golfo di Gaeta e quello assai sparso delle isole che fanno corona al Golfo di Napoli (Ischia, Procida, Vivara, Nisida, Capri). Un gruppo ben individuato e caratteristico è ...
Leggi Tutto