DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 'Andrea figlio di Marco dei Dandolo di S. Severo, che fu poi bailo diNegroponte nel 1337.
Dopo la morte di Francesco Dandolo Paleologo: questi, come pegno di un prestito ricevuto di 20.000 ducati, cedette loro l'isoladi Tenedo per la durata della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] la flotta, dopo una breve sosta a Negroponte, giunse in vista di Costantinopoli circa un mese più tardi. Non avendo Adrianopoli, B. aveva rinunziato in favore di Venezia ai suoi diritti sull'isoladi Creta, a lui concessa dal giovane Alessio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] .
Tra il 1302 e il 1304 il D. fu bailo diNegroponte: in questa veste fu probabilmente giudice di Giorgio Ghisi nella causa intentatagli dopo la conquista delle isoledi Cèo e Sèrifo sottratte ai Bizantini. Belletto Giustinian e Bartolomeo Michiel ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] Europa settentrionale per iniziare una nuova esperienza sull’isoladi Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra s d’Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] gettare le ancore presso l'isoladi Cabrera, da dove scrisse lettere di sfida al capitano della flotta di Pagano Doria che, l'anno precedente e in una situazione non molto diversa, aveva ottenuto una grande vittoria sugli stessi avversari a Negroponte ...
Leggi Tutto
terziere Appellativo dei signori diNegroponte (Eubea), quando l’isola, dopo la conquista latina (1204), fu, sotto l’alta sovranità di Bonifacio di Monferrato, divisa in tre feudi assegnati a Ravano dalle [...] Carceri, Pegoraro dei Pegorari e Gilberto da Verona, divisione che rimase sino alla fine del 13° secolo ...
Leggi Tutto
VIGNOSO, Simone
Vito Antonio Vitale
Ammiraglio genovese che conquistò alla repubblica l'isoladi Scio. Scoppiata nel 1345 un'insurrezione nella Liguria occidentale, fu organizzata da privati cittadini [...] di protezione e arrivò l'8 giugno 1346 a Negroponte dove trovò Umberto II; delfino di Vienna, che si accingeva a muovere su Scio per farne base di in quattro giorno (giugno 1346) s'impadronì di tutta l'isola meno la cittadella che si arrese il 12 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di esaminare le lettere del capitano della lega contro i Turchi e diNegroponte e di dare il suo parere su queste e sui fatti di del Pisani e degli altri provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] località non lungi da Isoladi Capo Rizzuto (nell'odierna provincia di Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del nonché il governo di Pera, Gallipoli e dei sei sangiaccati di Rodi, Metelino, Scio, Lepanto, Negroponte, Prevesa. E ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] a lui con un'altra galera. Con questa flottiglia i due saccheggiarono il porto tessalo di Almiro e l'isoladi Scopelo, prima di dirigersi verso Negroponte (o Eubea), dove alla fine di luglio fecero scalo in un porto sulla costa nordoccidentale dell ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....