(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome diNegroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] di lignite. Comprende la maggior parte del nomo omonimo (4167 km2 con 207.119 ab. nel 2005) che include le piccole isole adiacenti. Capoluogo dell’isoladiNegroponte, fu data a Venezia (1204), ma fu occupata per alcuni anni da Bonifacio di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isoladi Candia, le isole dell’Egeo, alcuni punti della terraferma greca Repubblica, che vi inviava un governatore (a Candia, Negroponte nell’Eubea ecc.), in parte concesse, con investitura, ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria d'Aquileia e legata per parentela e per interessi con l'aristocrazia veneta. Per la partecipazione di Andrea e Geremia alla spedizione di Marco Sanudo (1204-05) i Gh. divennero signori [...] con un terzo dell'isoladiNegroponte: si posero allora sotto l'alta sovranità e protezione di Venezia regnando così fino al 1390 quando, morto senza eredi l'ultimo dinasta, Giorgio III, su bentrò ai Gh. la repubblica di Venezia che tenne il possesso ...
Leggi Tutto
Ammiraglio bizantino (n. Caristo, Eubea, sec. 13º), di origine veneta; fu prima terziere dell'isoladiNegroponte, poi al servizio dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1261-82), per il quale [...] conquistò numerose isole dell'arcipelago greco, togliendole ai feudatarî franchi o ai Veneziani. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 35 galee, salvo che seguirla da lontano, assistendo impotente allo sbarco delle truppe nemiche sull'isoladiNegroponte, l'antica Eubea (15 giugno 1470).
Intanto un esercito condotto dal sultano in persona attraversava la Tessaglia accampandosi sui ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] che stabiliva la posizione della Chiesa di Roma nell'Impero latino di Costantinopoli.
Il D. cercò, comunque, di mantenere una certa indipendenza dall'imperatore, riconoscendo l'autorità di Venezia sull'isoladiNegroponte, dove i Veneziani avevano ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] sposò in seconde nozze Alice Dalle Carceri, figlia di Merino (II) ed erede di un terzo dell'isoladiNegroponte. Non ci è nota la data in cui Alice Dalle Carceri subentrò al padre nella baronia centrale diNegroponte, che a lui apparteneva, ma tra il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] e favorire in extremis un accordo fra Maometto II e Costantino XI.
Ma quando le navi del Loredan giunsero nell'isoladiNegroponte, l'odierna Eubea, la tragedia si era già compiuta; il 17 luglio il Senato inviò al M. nuove commissioni: avrebbe ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] si stabilirono nell'isoladiNegroponte, l'Eubea classica, in seguito alle conquiste del 1204. Il padre del D., Francesco, in quanto cadetto, non ereditò il diritto al terzo dell'isola e lo stesso D. non fu mai un terziero. Non si conosce il nome ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] il D. ereditò due dei tre terzi in cui l'isoladiNegroponte era stata divisa dopo la conquista latina. Giovanni era figlio di Pietro e di Balzana Gozzadini, e il padre di Pietro era stato Grappozzo, terziere probabilmente del terzo settentrionale ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....