LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] ottenne in commenda da Bonifacio IX i beni che l'arcivescovato di Tebe, al tempo vacante, deteneva nell'isoladiNegroponte e che erano già stati assegnati all'arcivescovo di Atene Ludovico Aliotti prima del suo trasferimento a Volterra. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nonché del re d'Aragona per le isoledi Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla con la caduta di Argo nell'aprile 1463, si profilò per la Serenissima il rischio di perdere anche Negroponte e tutte le ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca diNegroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] risulta dispersa.
Secondo il racconto utilizzato dal Wadding, C. nell'isoladi Eubea studiò filosofia e teologia dal dodicesimo al sedicesimo anno di età, sotto la direzione di un anonimo minorita, maestro in teologia. Venuto in Italia presso parenti ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] a partire dal 1314, vi era stato aggiunto il vescovato diNegroponte, che divenne residenza abituale del titolare. La consacrazione episcopale Regno, fautori di Pietro, contumaci, e l'interdetto contro l'isola. Un nuovo termine di comparizione veniva ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Propaganda, facendo istanza di essere inviato a terminare il settennio missionario all'isoladi Madeira o in di cappellano negli ospedali da campo, e nel 1688 si imbarcò in qualità di sacerdote dell'armata dei collegati nell'impresa diNegroponte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isoledi Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] era con loro) assediavano l'isoladi Dafnusia, Costantinopoli rimasta indifesa veniva assalita dai Greci e conquistata. Nella notte tra il 24 e il 25 luglio il G. riuscì a mettersi in salvo giungendo a Negroponte dove i fuggitivi venivano accolti da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] Negroponte: nel 1428 l'arcivescovo di Tebe, nel 1429 Andrea Doria, vescovo di Andro, e successivamente il vescovo di Occidente e l'isoladi Creta (1378-1417), in Pepragmena tu d' diethnus kritologiku synedriu (Atti dei IV Congresso di studi cretesi), ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....