MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] poche settimane, il 22 ott. 1402, fu nominato provveditore a Negroponte, col compito – analogamente a quanto aveva fatto un anno e mezzo prima nel Trevisano – di visitare le fortificazioni dell’isola. Al termine dell’incarico, il 28 marzo 1403 il M ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] Europa settentrionale per iniziare una nuova esperienza sull’isoladi Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra s d’Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] gettare le ancore presso l'isoladi Cabrera, da dove scrisse lettere di sfida al capitano della flotta di Pagano Doria che, l'anno precedente e in una situazione non molto diversa, aveva ottenuto una grande vittoria sugli stessi avversari a Negroponte ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] il 30 luglio 1470 giunse la notizia della caduta diNegroponte per mano di Maometto II; il 19 agosto, il M. fu 102-105, 110 s.; G. Magnante, L’acquisto dell’isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, IX-X (1929), ...
Leggi Tutto
terziere Appellativo dei signori diNegroponte (Eubea), quando l’isola, dopo la conquista latina (1204), fu, sotto l’alta sovranità di Bonifacio di Monferrato, divisa in tre feudi assegnati a Ravano dalle [...] Carceri, Pegoraro dei Pegorari e Gilberto da Verona, divisione che rimase sino alla fine del 13° secolo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] qualità. Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isoledi Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano verso ponente , in Morea, a Negroponte e nelle Cicladi. I mutamenti sopravvenuti nelle condizioni di relatività navale fra Genova ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] assedio (1570), posto dall'armata turca alle fortezze dell'isoladi Cipro, da circa un secolo possesso veneziano. All' i morti il capitano generale, i pascià di Lesbo, di Scio, di Rodi, diNegroponte e lo stesso Shōrāq, deceduto per ferite ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] con Pietro (v.). Nel sec. XV Daniele e Niccolò furono baili diNegroponte: il primo dal 1422 al 1424, il secondo dal 1429 al 1430 1499 presso l'isoladi Sapienza minacciava la Morea. La sua condotta stimolò molti altri comandanti di navi ad attaccare ...
Leggi Tutto
VIGNOSO, Simone
Vito Antonio Vitale
Ammiraglio genovese che conquistò alla repubblica l'isoladi Scio. Scoppiata nel 1345 un'insurrezione nella Liguria occidentale, fu organizzata da privati cittadini [...] di protezione e arrivò l'8 giugno 1346 a Negroponte dove trovò Umberto II; delfino di Vienna, che si accingeva a muovere su Scio per farne base di in quattro giorno (giugno 1346) s'impadronì di tutta l'isola meno la cittadella che si arrese il 12 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] manda una sua opera; Niccolò Sagundino, originario diNegroponte, più volte incaricato di missioni in Oriente, a Napoli e a Roma il sopravvento. Nel frattempo cadeva in mano turca l'isoladi Lesbo (o Mitilene), nel settembre 1462; nel giugno dell ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....