Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] facilità con cui Venezia procedette all'annessione di una quantità diisole città piazzeforti nell'Egeo, che ne perdita diNegroponte, il grande possedimento alla soglia degli Stretti, peraltro di lì a poco compensato con il riuscito colpo di mano ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] diNegropontedi A. Monticini (30 settembre) al S. Carlo, Tolomeo Evergete di S. Taglioni (14novembre), cui partecipò anche la Grisi, I due prigionieri di che vi era qualche lavoro di rilievo come I viaggiatori all'isoladi Amore del Monticini (9 genn ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 'Andrea figlio di Marco dei Dandolo di S. Severo, che fu poi bailo diNegroponte nel 1337.
Dopo la morte di Francesco Dandolo Paleologo: questi, come pegno di un prestito ricevuto di 20.000 ducati, cedette loro l'isoladi Tenedo per la durata della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] la flotta, dopo una breve sosta a Negroponte, giunse in vista di Costantinopoli circa un mese più tardi. Non avendo Adrianopoli, B. aveva rinunziato in favore di Venezia ai suoi diritti sull'isoladi Creta, a lui concessa dal giovane Alessio ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] tavole in parte già presenti in opere precedenti, e due volumi di una serie (non continuata) sulle isole del mar Egeo, intitolata Arcipelago: Isoladi Rodi e Regno diNegroponte, compilati con il padre Antonio Parisotti per la parte storica e ricchi ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] orientale del Peloponneso da Maria, figlia di Guglielmo d’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietro Corner; nel 1390 fu estesa la sovranità sull’intera Negroponte alla morte dell’ultimo signore dell’isola; nello stesso anno fu assicurato il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] .
Tra il 1302 e il 1304 il D. fu bailo diNegroponte: in questa veste fu probabilmente giudice di Giorgio Ghisi nella causa intentatagli dopo la conquista delle isoledi Cèo e Sèrifo sottratte ai Bizantini. Belletto Giustinian e Bartolomeo Michiel ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] ’isola. Essa, in quel momento, non era certo prevedibile, ma le nozze regali di una patrizia e l’ingresso di che fu considerato «pesor nuova che il perder diNegroponte» (M. Sanudo, Le vite dei dogi..., a cura di A. Caracciolo Aricò, II, 2004, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Andros, Negroponte, e Gallipoli, Adrianopoli, insieme ad altri porti della Tracia e sul Mar di Marmara, e Focea. Per Genova sono Pera e l’isoladi Chio i principali centri di organizzazione del traffico di grano, vino, schiavi, legna, seta, cotone ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isoladi Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] nov. 1470, sotto l'influenza della caduta diNegroponte, il governo cretese lo nominò in un comitato formato dai nobili più illustri, con il compito di stabilire una tassa per la fortificazione dell'isola.
Nella sfera religiosa il F. fu un fervente ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....