. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] , primo conte veneziano in Albania nel 1423; Giovanni di Antonio, provveditore diNegroponte nel 1469, ucciso dai Turchi nel momento dell'occupazione dell'isola; Andrea di Zanotto, capitano dell'armata in Po nel 1511 e difensore della laguna nel ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Negroponte, a Corone, a Modone e a Cipro. Nel 1320 le autorità dei porti armeni che ricevevano cereali da Cipro e da Creta, toccate dalla penuria di (80). In linea di principio tutte le esportazioni dall'isoladi Creta dovevano essere dirette a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di necessità, una squadra militare; di lì faceva rotta per Creta donde un'altra squadra poteva scortarla fino in Eubea (Negroponte scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isoladi Cipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del XIV ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] saldo dei costi di governo e di difesa dell'Istria, di Zara e diNegroponte, e le 1.
49. Cf. Il Capitolare, pp. XXIX-XLIII; Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 35-49, 312-317; B. Cecchetti, La ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a Negroponte.
Isole Ionie. Bailo e capitano a Corfù, castellano a Corfù, capitano del Borgo a Corfù, 2 camerlenghi a Corfù.
Altre isole. Rettore a Tino e Micono.
Candia. Duca, capitano, 2 consiglieri, 3 camerlenghi, 2 zudesi, 2 officiali di notte ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] i Turchi che culminò nella perdita del Negroponte, di alcune isole dell'Egeo e nella cessione della fortezza di Scutari, in Albania.
Il conflitto portò con sé un'ondata di attività caritative, al fine di indirizzare il favore divino a vantaggio ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nonché del re d'Aragona per le isoledi Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla con la caduta di Argo nell'aprile 1463, si profilò per la Serenissima il rischio di perdere anche Negroponte e tutte le ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] perdita di Costantinopoli e diNegroponte, in parte compensata dall'acquisto di Cipro 2, reg. 3, c. 117, 6 novembre 1516.
56. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 78-83.
57. A.S.V., Giustizia nuova ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] e vengono nello spazio compreso fra Cipro, Creta e la Romània. Proprio alla presenza del grande porto diNegroponte l'isoladi Eubea deve il proprio sviluppo economico: da questo scalo, infatti, i Veneziani possono sorvegliare agevolmente la ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il ducato e restituirlo al legittimo signore. Lo stesso giorno il papa scriveva anche a Niccolò, patriarca latino di Costantinopoli (ma residente a Negroponte, nell'isoladi Eubea): il papa era stato sollecitato dal capitano titolare del ducato ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....