DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isoladiNegroponte, [...] e dovevano, invece, rinnovarlo al principe di Acaia, che gli stessi avrebbero distrutto il castello diNegroponte, e che Venezia avrebbe mantenuto considerevoli rendite, diritti e vantaggi nell'isola. Il terzo di Oreo fu assegnato a Grapella Dalle ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] avviare trattative. Forse la ragione più profonda che spingeva i Veneziani al negoziato era il timore per l'isoladiNegroponte. Il B. raggiunse dapprima Drivasto: da qui avrebbe dovuto spingersi nell'alta Albania dove Alessio Span, signore albanese ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] uno dei tre originari terzieri stabilitisi nell'isoladiNegroponte dopo la conquista del 1204, ed era stato perciò un compagno di Ravano Dalle Carceri di Verona, altro terziero originario dell'isola, ma non apparteneva alla famiglia Dalle Carceri ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] dell'armata.
Lo sviluppo della potenza navale turca era ormai troppo avanzato per permettere un successo rilevante. L'isoladiNegroponte si trovava praticamente assediata dagli Ottomani, che controllavano tanto la terraferma greca che il golfo ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 'area dell'Egeo. Le due potenze si erano tuttavia riservata piena libertà d'azione per quanto riguardava la questione diNegroponte, isoladi cui Venezia si era impegnata a difendere la libertà, ma che Costantinopoli rivendicava a sé. Paventando un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isoladi Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e lo smembramento dell’Impero. La conquista turca esercitò in complesso un’azione protettrice diisolamento, anche se il lessico neogreco si arricchì di non poche parole di origine turca. Con la fine del dominio ottomano, queste ultime furono espunte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] intese coi signori di Atene e diNegroponte; s'intese coi Veneziani che volevano tornare allo stato di cose instaurato antiquitates; G. F. Mariti esplorò in otto anni tutta l'isoladi Cipro, la Palestina e la Siria; Domenico Sestini, professore ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] della Morea meridionale (Corone, Modone, Monembasía) e Lepanto erano in potere dei Veneziani. L'isoladi Lesbo (Mitilene) fu presa ai Gattilusio nel 1462; l'Eubea (Negroponte) fu strappata ai Veneziani nel 1470; Rodi fu invano assediata per tre mesi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] di quella città lasciò che i reduci fossero depredati di parte dei loro averi. Da Trebisonda fu poi breve il ritorno a Costantinopoli, a Negroponte alla costa africana orientale, e forse all'isoladi Madagascar. Il tutto narrato con continua e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] occidentale della loro isoladi fronte alle di gravi sacrifici, cioè il pagamento di un annuo tributo e la perdita di Lemno, diNegroponte, di parecchi luoghi dell'Albania (1479). La politica di equilibrio assicurò all'Italia quarant'anni di ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....