APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] , nel 1577, l'appalto della miniera di ferro presso Rio nell'isola stessa. Sempre col granduca di Toscana, l'A. iniziò trattative riguardanti la cessione alla Toscana delle isolediMontecristo e Pianosa, divenute nido di pirati; ma la sua morte ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] processo dei veleni) di Henri Decoin, Le comte de Monte-Cristo (1961; Il conte diMontecristo) di Claude Autant-Lara. di sceneggiati, basati su adattamenti di famosi testi letterari: Canne al vento di Mario Landi, Mont Oriol di Claudio Fino, L'isola ...
Leggi Tutto
APPIANI, Alessandro
Luisa Bertoni Argentini
Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] l'odio antimediceo, che dimostrò al granduca Francesco I, rifiutando di cedergli le isolediMontecristo e Pianosa, divenutetovo di pirati, e non rispondendo alle sue richieste di provvedere almeno alla loro fortificazione.
Tornato a Piombino, egli ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] l'acquisto dei feudi di Scansano e Castellottieri in Maremma e di Terrarossa in Lunigiana. Ma i disegni di pacifica conquista del principato di Piombino e dei possessi degli Appiani nell'isola d'Elba, Pianosa e Montecristo - già avviati da Ferdinando ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] pisana, a cui si era aggiunta quella siciliana, attaccò, tra l'isola del Giglio e Montecristo, le sovraccariche galee genovesi catturando quasi tutti i cardinali oltre a un centinaio di alti prelati e a un ricchissimo bottino. E., che aveva atteso l ...
Leggi Tutto
discoglosso
discoglòsso s. m. [lat. scient. Discoglossus, comp. di disco- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, che comprende due specie: Discoglossus pictus, diffusa in alcuni paesi...