• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Archeologia [52]
Arti visive [38]
Europa [16]
Biografie [11]
Storia [10]
Temi generali [8]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [3]
Strutture architettoniche [3]

ARGENTERIA o Kímōlos

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola delle Cicladi, situata a NE. di Milo. Ha 42,1 kmq. di superficie e si eleva a 398 m. s. m. In gran parte spoglia, senz'acqua potabile, è scarsamente abitata. Celebri erano nell'antichità le sue miniere [...] curativo, la famosa terra cimolia. Attualmente vi si sfruttano delle miniere di zolfo. Capoluogo è Kímōlos. La città antica giaceva sullo scoglio detto di S. Andrea, unito all'isola da un piccolo istmo, ora spazzato via dalle onde. In età franca ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – CICLADI – ARGILLA – ISTMO – ZOLFO

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Isola di L'Isola di di numerose tra le principali conquiste degli anni Trenta: sulla parete Nordest del Crozzon, Bruno Detassis aprì (1935) con Enrico Giordani la 'via delle Guide'. Il grande diedro fu invece scalato nel 1959 da Armando Aste e Milo ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, Museo del Louvre; Koùros di Milo, Atene). Questa eleganza ionica di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l'isola di Faro (dove l'architetto Sostratos di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a Cabras (Oristano), o Enosim («isola degli avvoltoi»), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla dopo il 1970, anno di nascita di Azzurra De Lollis, figlia dell’attrice felliniana Sandra Milo); di esotismi come Christian o Kevin ... Leggi Tutto

MOROZZI, Orazio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando) Calogero Farinella – Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] , quindi passò sulla Alerione, con la quale, in agosto, salpò da Livorno per un viaggio di alcuni mesi che lo portò in diversi porti del Mediterraneo. Toccò le isole Milo e Zea, nelle Cicladi, e il 4 ottobre 1750 giunse a Costantinopoli dove si fermò ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO GRISELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZI, Orazio Ferdinando (2)
Mostra Tutti

PRATT, Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATT, Hugo Mariadelaide Cuozzo PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] state pubblicate dall’autore anche in forma di romanzo. Scrisse inoltre per il disegnatore Milo Manara, suo amico, Tutto ricominciò con come un esploratore d’altri tempi, spingendosi fino all’isola di Pasqua e alla Polinesia. Morì per un cancro il ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ROBERT LOUIS STEVENSON – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ritagliato a traforo provengono dall'isola di Lemno. Un' interessantissima classe di rilievi fittili dell'età del maturo arcaismo (475-440 a. C.) proviene da Milo: sono rilievi traforati con rappresentazioni varie di stile ionico e attico, destinati ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] dio, spezzata col tridente la parte dell'isola detta Nisiro, la scagliò su di lui; Ermete, con l'elmo di Ade, uccise Ippolito; Artemide Gratione; così in un frammento di vaso attico del museo di Napoli, e nella grande anfora di Milo del museo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] femminili, si è voluta attribuire la statua della "Demetra di Cnido" (Londra, British Museum), e anche, con minor fondamento, l'"Afrodite di Milo" (Parigi, Louvre), nonché l'"Afrodite di Capua" (Napoli, Museo Naz.). L'influsso diretto del tono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

POLICANDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICANDRO (Φολέγανδρος; A. T., 82-83) Claudia Merlo Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Si allunga in senso NO.- SE., separata a O. da un canale largo 20-27 km. e assai profondo dall'isola [...] Milo e dalle minori che le fanno corona a NE. La divide dall'isola di Sicandro un canale largo un po' meno di 10 km., poco profondo e ingombrato. dall'isoletta Kardiotíssa e da altri minori scogli. L'isola, che è vasta un po' più di 30 kmq., presenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali