I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di lì a pochi chilometri (Concesio, in provincia di Brescia) Giovanni Battista Montini-papa Paolo VI, l’«incantesimo dell’isola 14; A. Frenda, Addii e distinguo. Ora entra in crisi l’Italia dimezzo, ibidem, 1° marzo 2007, p. 8. C’è da aggiungere che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] sull’isola. Due corazzate e tutte le navi in legno restano lontano dalla battaglia con il risultato di combattere in condizioni di decisa inferiorità numerica, aggravata dalla perdita di due unità nella mischia che segue.
Dopo un’ora e mezzodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il Newtonianismo per le dame, posteriore dimezzo secolo, Francesco Algarotti riconosce a Fontenelle di essere stato il primo a « In realtà, di là dai proclami, il letterato non si occupa della scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] segretamente il 7 marzo 1573 una pace separata, rinunziando all'isoladi Cipro. Il D. ricevette la notizia a Madrid il del cappello cardinalizio e di un vescovato importante quale Brescia. Evidentemente, si voleva togliere dimezzo per quella via il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nel Regno diMezzo e da alcune descrizioni sommarie dell'agricoltura, dell'allevamento, delle tecniche di fabbricazione e a risiedere nell'isoladi Deshima, nella Baia di Nagasaki, e non godevano di una grande libertà di movimento, i medici ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] né fine, grazie al quale viviamo e ci muoviamo, per mezzo del quale gli zar sono magnificati e i potenti scrivono la giustizia donazione del patriarca Nikon al monastero dell’isoladi Kij, sul Mar Bianco, di un reliquiario della croce (1656). Questa ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] in vari tipi di utopia, quali il quattrocentesco mito spagnolo dell'isoladi California, un'isola piena di ricchezze e di belle donne, intermedio ha inizio con l'introduzione della pesca come mezzodi sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e la sparizione di circa mezzo milione di persone, l'incarcerazione, la tortura o l'esilio di milioni di altre. Le con il 17‰, il Cile e Costa Rica con il 12‰ e l'isoladi Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] nulla di storico) diviene un mezzo per annotare eventi storici, nel momento in cui un elenco di città e di tribù tempo stesso, però, imprese isolatedi alcuni re vengono ricordate con chiarezza. Un esempio calzante è quello di re Djeser (III dinastia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] davanti all'isoladi Paxo. Prese quindi l'iniziativa di assediare Castelnuovo di Cattaro (Herceg 449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...