DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] D. furono sottomesse Isola (1281) e Pirano (1283) e nel 1285 fu possibile addirittura concludere trattati di pace. La guerra, ebbe così a disposizione un mezzodi pagamento che permetteva la circolazione di somme più consistenti.
Nella storiografia ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] del Cairo dopo aver ricevuto rinforzi. Dopo una marcia molto disagiata in mezzo al reticolo di canali, riuscì ad attraversare il al-Baḥr al-Seghīr che la separava dalla fortezza di al-Manṣūra, ma la sua avanguardia fu distrutta nella fortezza e il ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] però commutata nell'ergastolo nell'isola della Favignana, ed ivi rimase fino alla pace di Firenze tra Francia e Napoli di Trani. Ma, ammalatosi a mezzo il 1818, ritornò in Napoli, dove si spense il 9 ag. dello stesso anno. Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] questi allora occupò repentinamente i punti chiave dell'isola, riuscendo quasi senza colpo ferire a capovolgere la ricevuti, mettendolo così in condizioni di rovesciare la situazione. Dopo circa un mese e mezzodi attesa, venne decisa la celebrazione ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] 1919, su sua istanza, il R. Istituto di incoraggiamento si fece promotore, presso il governo, di un centro superiore di cultura nel quale il mare venisse studiato "in quanto è, in quanto produce ed in quanto mezzodi scambio". Con r.d. n. 1157 del ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] patate perché la Gran Bretagna, che dominava l'isola, esercitava uno stretto controllo sulla produzione alimentare irlandese decimata dalla fame. Nel 1997, a distanza di quasi un secolo e mezzo da quei drammatici avvenimenti, il primo ministro inglese ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il quale dipinse vòlte e pareti nei palazzi principeschi dimezza Europa.
Ma è in Francesco Guardi (1712-1793 de tapo; Cansone picole; la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. Florian ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sbarco e per navi rifornitrici; infine eseguirono grandi operazioni anfibie, conquistando importanti isole, in cui concentrarono larghe quantità di rifornimenti e dimezzidi riparazioni.
Furono così stabilite basi principali avanzate: Manus (nelle ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] sua legione di vittoria in vittoria, sottomettendo due fortissime popolazioni e l'isoladi Wight; per di Marcello e ornò la capitale di edifici degni della grandezza di Roma: lo splendido tempio della Pace, inaugurato nel 75, che si innalzava in mezzo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] in conseguenza delle complesse necessità delle altre specie dimezzi; tuttavia l'aumento del numero delle grandi con i grandi porti di Barcellona e Valenza, la base navale di Cartagena, l'Isoladi Minorca con la base navale di Porto Mahón. Nell' ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...