(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] , a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello Stretto di Torres, che separa l’isola dall’Australia. Politicamente è divisa in due zone: una appartenente all’Indonesia (suddivisa nelle due province ...
Leggi Tutto
(letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato [...] minori. Nel mezzo è un’isola, chiamata Monte Isola, che è la più estesa (4 km2) e la più elevata (600 m) delle isole dei laghi pesca (alborelle, tinche ecc.) sono Monte Isola, Pisogne, I., Clusane, Riva di Solto e Sarnico. Altri centri sono Predore ...
Leggi Tutto
Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] approdo sicuro per le sue navi, nel mezzo della penisola italiana. Lo Stato dei P., ampiamente fortificato, svolse un ruolo strategico nelle guerre di successione. Nel 1707 divenne, con il vicereame di Napoli, possedimento austriaco; nel 1736 passò a ...
Leggi Tutto
Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] mezzo del canale omonimo. Ha un’ampiezza di 40-50 km circa e una lunghezza di circa 70. Noto anche come Golfo di Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro.
Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] degli abitanti di Verona nell'epoca romana, ma poiché l'abitato allora aveva un'estensione di poco superiore a mezzo chilometro quadrato Cerea, Isola della Scala e Cologna Veneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di abitanti, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] solatio, ben sopra gli 800 m., in mezzo a una vegetazione di tipo collinare che s'impianta agevolmente sulle dell'Isola Comacina per parte di Agilulfo non determinò, forse, l'occupazione totale del territorio: i valichi alpini e le vie di discesa ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] terra veniva a trovarsi a O. della linea di divisione (21° circa a O. delle Isole del C. Verde), in modo che l'eventuale apologista di Colombo. Il Las Casas che scriveva a mezzo secolo di distanza e che aveva a sua disposizione le carte di Colombo e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] , separate dalla Catena delle Cascate per mezzo della valle del Okanogan, affluente di destra del Columbia, occupano solo il nel 1846 per il possesso dell'arcipelago Haro (con la grande isola San Juan) parve nel 1859 dover condurre a una guerra; ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di Malles, conduce, con un altro gradino, al tronco superiore, ove sono i tre laghetti di S. Valentino (0,79 kmq.), Mezzo (0,61 kmq.), e di retica di Druso, fino circa a Lagundo di Merano, alla stretta di Tell, dove ha inizio un'isola toponomastica ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] di esserlo sempre di più, grazie soprattutto alla immigrazione di coloni dalle altre parti del Giappone, promossa con ogni mezzo 1932 l'isola possedeva 2996 km. di linee, con 4180 km. di binarî; ma sono in corso di costruzione altri 134 km. di linee e ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...