IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] di esplorazione chirurgica delle ferite (L'esplorazione delle ferite nelle guerre moderne ed i nuovi mezzi per praticarla, ibid., XLV [1897], pp. 216-257); studiò sperimentalmente con osservazioni condotte su vari tessuti, su organi isolati e su ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] pezzo di porfido verde, di appena "un palmo e mezzo cubico", di cui due di porfido e le rimanenti in granatello, per lo più antiche e forse di diversa origine; quattro di esse furono anche oggetto di controversia con i padri di S. Bartolomeo all'Isola ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] di medicina e chirurgia.
Il F. esercitò per circa mezzo secolo la sua attività didattica di docente di ostetricia, fino al 1909, quando, raggiunti i limiti di I (1883), 4, pp. 93-95 Descrizione di alcune mostruosità in un feto umano settimestre, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] una lettera al granduca di Toscana, chiedendo aiuti per la missione, che non aveva i mezzi necessari né a soddisfare ricominciarono a esercitare il loro ministero, Fâsiladas ordinò di confinarli in un'isola del lago Tana, dove sorgeva un monastero ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] seconda metà del secolo IX, quando, cioè, l'invasione dell'isola da parte araba era cominciata, ma non ancora portata a termine. scuola di Gaza, quello cioè della potenza di Eros, colto dal poeta intento a giocare con le ninfe nel mezzodi un fiume ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] di maggior floridezza per gli affari della compagnia. I Bardi, giovandosi della caduta in disgrazia e della fuga dall'isola detronizzazione di Edoardo II. Pur in mezzo a queste traversie i Bardi riuscirono a riconquistare la loro posizione di mercanti ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] : a Montenars (Artegna), nella chiesa di S. Elena un bassorilievo del Vescovo Francesco Isola; a San Marco, frazione di Mereto di Tomba, le sculture di cinque altari (Cristo orante, Angeli, Estasi di s. Luigi, Miracolo di s. Antonio, S. Giuseppe col ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] entrò nel collegio missionario di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina; vi frequentò un corso intensivo di preparazione alla vita missionaria all'Esposizione internazionale di Torino insieme con quattro seminaristi. Dopo un anno e mezzo (2 nov. 1897 ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] debito di ben sedici milioni e mezzodi lire verso la Banca nazionale. Soltanto dopo che il consiglio superiore di stato nominato nel 1890 senatore, morì il 13 febbr. 1924 a Isola del Cantone (Genova).
Bibl.: G. B., Discorso pronunziato in occasione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] duca d'Urbino, Guidobaldo II, il feudo dell'Isola del Piano, nell'Urbinate, quale risarcimento per l'espropriazione . Chabod, Usi e abusi nell'ammin. dello Stato di Milano a mezzo il '500, in Studi stor. in onore di G. Volpe, I, Firenze 1958, p. 125; ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...