PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] portico colonnato ad archi, aperto su uno spazioso cortile in mezzo al quale si alzava una fontana monumentale coperta a cupola Tommaso con importazioni di legno di cedro e di pino dall'isoladi Cipro e con l'aiuto finanziario di un cristiano ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] alimentate da condotti sotterranei che adducevano ad esse l'acqua del canale su menzionato. La città era legata all'isoladi Faro per mezzodi una lunga diga, il ricordato Eptastadio, che veniva a dividere i due grandi porti naturali dell'O (o ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] sicuro riconoscimento, attuabile forse soltanto per mezzodi particolari e delicate ricerche petrografiche. C., soprattutto per colonne.
Marmor Chium. "Portasanta" dell'isoladi Chio. Molto variato nell'aspetto, fu ampiamente esportato durante gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] mezzodi tronchi orizzontali e di un riempimento di terra e sassi. La recente scoperta nel Lago di Bracciano (Roma) di del Bronzo, gli insediamenti delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isoladi Pantelleria e della Sicilia, nel ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 1902 e il 1914: l'esplorazione regolare della città e dell'isoladi R. fu iniziata nel 1914 da A. Maiuri con la Missione di fondazione di un tempio dorico identificato con quello di Afrodite per mezzodi due iscrizioni votive e di alcune statuette di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] conservativo, sarà di proporsi come strumento privilegiato di carattere prediagnostico, mezzo d'analisi e di controllo dell'itinerario 'isoladi Philae). Le motivazioni di questo tipo di restauro architettonico (concettualmente analogo a modalità di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di tempo di ca. otto secoli e mezzo. Si tratta di una disciplina poco presente nell'insegnamento superiore, priva di periodici specializzati, di sedi istituzionali di confronto e di organizzazione e di e in particolare l'isoladi Gotland.A Bisanzio e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . I rilievi da utilizzarsi come mezzodi scoperta debbono invece essere effettuati solo di età repubblicana: 1) nave romana di Punta Scaletta, all'isoladi Giannutri (scavi del Centro sperimentale di Archeologia sottomarina dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso dimezzidi locomozione diversi da quelli dell'età imperiale.
Infatti da un idolo femminile.
Anche nel notissimo carro bronzeo di Trundholm nell'isoladi Seeland, della media Età del Bronzo, si è ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] della Grande Deesis, con numerose figure di apostoli a mezzo busto; la più nota è quella di Chiliandari ma una serie analoga, non ottomani, non furono più in grado di assicurare la produzione di icone. L'isoladi Creta, in mano ai veneziani, divenne ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...