Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dimezzo mondo, compresa quella di un colosso chiamato Walt Disney, ottenendo l’incarico di realizzare per l’Expo di Shangai un progetto di urban planet, vero e proprio modello di Ökotopia nel segno di Sovietici decisero diisolare la parte ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] individui hanno pur sempre la possibilità di crearsi una propria isoladi libertà.
Nel tracciare l'evoluzione del era una contraddizione in termini.
Roux e Varlet, vivendo in mezzo al vortice della rivoluzione, erano troppo presi dall'azione per ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di non ricandidarsi ha privato la città di un giudizio serio e significativo e ha tolto dimezzo anche la possibilità di valutare con ragionevole efficacia una linea di state ricavate mediante la demolizione di intere isoledi case, tuttavia in molte ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] tre vie principali che percorrono tutta la sua lunghezza; di esse quella dimezzo, che è detta via Marmorea ed è riservata alle costituì Palermo porto franco, unico fra i porti dell'isola, così da poter garantire sicurezza e continuità ai commerci ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] , sotto Caterina II, riprese le ostilità con forze e mezzi maggiori, battendo i turchi in Moldavia, in Crimea e aveva dal 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L’isoladi Creta chiedeva l’annessione alla Grecia; l’appoggio dato da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] l'esercito contro i Francesi nella vittoriosa battaglia di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isoladi Ischia: il 26 marzo del 1525, da della salvezza per mezzo della sola fede in Cristo e quella cattolica della salvezza per mezzo delle opere umane, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] crisi economica in cui l'isola versava. Non si terrà mai sufficientemente conto del fatto che i tentativi del C. in pratica si ridussero a colpi di spillo inferti ad una nobiltà destinata a sopravvivere ancora per un secolo e mezzo; e ciò, non solo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] il modo di tornare in Italia.
B. rimase in Svevia circa tre anni. A mezzodi inviati segreti, isoladi San Giulio d'Orta, tolta per rappresaglia al vescovo di Novara (Ottonis I diplomata, n. 243), l'isola Comacina, il castello di Garda e quello di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Paleologo: questi, come pegno di un prestito ricevuto di 20.000 ducati, cedette loro l'isoladi Tenedo per la durata che consentì anche alla Cancelleria ducale l'acquisizione di nuovi mezzi espressivi. Lo testimoniano le due ricordate lettere del ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] per mezzo del segretario Hursio, un atto di donazione mortis causa del "Barco" e di tutti Sul periodo cipriota molto analitici G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5,LIX (1929), vol ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...