CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] impresa fosse lui, tanto più che non gli mancavano i mezzi, come sarebbe dimostrato dalle case possedute a Venezia, ma . La traversata atlantica, per la rotta ormai tradizionale delle isoledi Capo Verde, fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di lusso. Da uno dei laboratori artigiani più attivi, quello di Battista Agnese, sono pervenute nell'arco dimezzo secolo (1514-1564) più di Colombo riconobbe nel loro insieme nelle Isoledi Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] (p. 17), però «La nostra industria, nei tempi dimezzo, superiore ad ogni altra in Europa, dopo le nuove scoperte Appennino, nell’Istria e nelle tre grandi isole (Corsica, Sardegna e Sicilia); Isola d’Elba, Sardegna, Bresciano e Bergamasco fornivano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nel Regno diMezzo e da alcune descrizioni sommarie dell'agricoltura, dell'allevamento, delle tecniche di fabbricazione e a risiedere nell'isoladi Deshima, nella Baia di Nagasaki, e non godevano di una grande libertà di movimento, i medici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] aveva il compito di rintracciare ogni primavera più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isoladi Terranova, che gli animali in una vasca, ne registrò i suoni per mezzodi un idrofono e analizzò il profilo acustico. Dopo il conflitto, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e la sparizione di circa mezzo milione di persone, l'incarcerazione, la tortura o l'esilio di milioni di altre. Le con il 17‰, il Cile e Costa Rica con il 12‰ e l'isoladi Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] de Lozier (1705-1788), nei pressi del 54° di latitudine sud, con una regione coperta di ghiaccio (l'attuale Isoladi Bouvet), infranse le sue speranze di scoprire un Continente meridionale ricco di spezie, ma non quelle dei geografi francesi, i ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] ed è prevista l’edificazione dimezzo miliardo di metri quadrati di superficie residenziale, nonché la costruzione di porti, aeroporti, tunnel ( ’Expo del 2010) che sorgerà di fronte a Shanghai nel 2020, sull’isoladi Chongming e ospiterà circa 20.000 ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] abitanti pari a più dell’80% dell’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le Isoledi Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la ...
Leggi Tutto
Varano, Lago di Il maggiore dei laghi dell’Italia meridionale (60,5 km2), in prov. di Foggia, sulla costa settentrionale del Gargano. Un cordone di dune, detto l’Isola, lo divide dal mare, con cui comunica [...] per mezzodi due canali: Foce di V. e Foce di Capoiale. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...