Tronco del fiume San Lorenzo (55 km) tra i Laghi Erie e Ontario, che segna, in questa zona, il confine tra gli USA e il Canada. Cascate del N. (ingl. N. Falls) Celebri cascate con cui il tronco stesso [...] 75 m). All’altezza delle cascate le acque del San Lorenzo si dividono in due parti, lasciando nel mezzo l’isola Goat, e precipitano su un ciglio largo 300 m, da un’altezza di 54 m, verso la riva statunitense (portata media 3000 m3/s), e su 750 m ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] saldatura dell’isola del Monte Argentario alla terraferma mediante due cordoni sabbiosi (i ‘tomboli’ della Giannella a NO e di Feniglia a SE) e un interposto istmo di 4 km (larghezza 500 m). Comunica con il Mar Tirreno per mezzo dei canali di Nassa e ...
Leggi Tutto
Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso [...] m3), è stato formato sbarrando il corso del fiume al termine delle profonde gole a SE di Orroli. Le sue acque vengono travasate per mezzodi una galleria nel serbatoio del Mulargia da cui con una seconda galleria vengono immesse nel grande canale che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] irregolari cominciarono ad operare contro le truppe governative nell'interno dell'isola. Intervennero, nel maggio 1933, a mezzo del loro ambasciatore, gli Stati Uniti, cercando una formula di conciliazione tra i partiti in lotta: ma tutti i tentativi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei malcontenti. D'altra parte, specie i Francesi, temevano di fornire i mezzi per la resistenza o per una ripresa. Ma non solo per evitare una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la perdita dei vantaggi che le derivavano ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Marocco). Le previsioni a breve termine indicano mezzo miliardo di abitanti entro il 2010.
Fanno indiscutibilmente parte ospita quasi i tre quarti della popolazione dell'isola, e una Repubblica turca di Cipro del Nord, riconosciuta solo dalla Turchia ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] antifascista di armare le masse operaie e la popolazione per partecipare alla resistenza armata; i soldati, in mezzo t. 39.700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'asse delle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di abitati più importanti, ricchi d'industrie, dimezzidi comunicazione, in una plaga ridentissima e fertilissima ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sepolcreto all'Isola Sacra, superandola per solennità degli ambienti, ricchezza di decorazioni pittoriche e di stucchi. ripido.
L'architettura interna ha movimento, ottenuto a mezzodi nicchie, colonnine, timpani e vòlte. La decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzodi alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ' (e in quanto tale avulso dalla presenza dell'uomo e dalle sue pratiche), a parte di un sistema integrato di risorse naturali e antropico-culturali. Più che l'isola parco è quindi l'integrazione tra sistemi naturali e antropici a essere privilegiata ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...