L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] . I bacini lustrali sono dei vani di forma quadrata raggiungibili per mezzodi una scala, con il pavimento ad I il circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee a due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] mezzodi tronchi orizzontali e di un riempimento di terra e sassi. La recente scoperta nel Lago di Bracciano (Roma) di del Bronzo, gli insediamenti delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isoladi Pantelleria e della Sicilia, nel ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] attraverso il ritocco e il cambiamento del gonnellino indossato dai Keftiu, il subentrare di partners commerciali micenei (indicati come gli abitanti delle “isole che stanno in mezzo al Mare”) a quelli minoici. E un brano delle Ammonizioni, sorta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] .), tramite l’arretramento della linea di difesa e la costruzione della cosiddetta “cinta dimezzo”. La città fu ristrutturata dopo e B), intersecati da numerose vie minori, che formano isolatidi lunghezza variabile, dai 110 ai 130 m. Nel reticolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo è occupato a nord dai Liburni (sulla costa) e dagli Iapodi tardoantiche: il Palazzo di Diocleziano a Spalato, la villa di Mogorjelo, il Palatiolum dell’isoladi Meleda (Mljet). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di Bracciano). L'isoladi Milo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isoladi Creta. L'isola riflettere la reale diffusione di questo mezzodi trasporto. A questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 (costituzione della contea di Aversa) al 1090 nei pressi del Porto diMezzo certamente determinò, accanto alla costruzione di arsenali, magazzini e di un ulteriore molo, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] della civiltà dell’Egeo. Lo sfruttamento delle materie prime disponibili nelle isole (marmo, ossidiana, smeriglio, minerali di piombo), nonché lo sviluppo dei mezzidi comunicazione marittima, costituirono i fattori che fornirono ai Cicladici i primi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] riuniti in civitates, genericamente collocate in mezzo all’oceano, ai limiti delle acque di immagazzinare le derrate (isoladi Bornholm). Un’intelaiatura di travi di legno, prevalentemente di quercia, con le estremità scolpite a foggia di animali o di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] di Murad I nel 1365 ci restano al momento soltanto notizie di fonti letterarie. Il nuovo Palazzo Imperiale (Sarayı Gedidı Amire) fu costruito nell’isoladi per mezzo degli otto pilastri che sostengono la grande cupola. Ai quattro angoli della sala di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...