ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] pressi di Lagoscuro, in un'isoletta che emergeva in un'ansa del Po, detta Isola del Ponte, l'E. fece costruire una sorta di villaggio ogni mezzo alla successione di Cesare non solo per l'odio che portava al padre, ma anche nel timore di dover tornare ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] d'istituzione di un Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia che avrebbe conservato all'isola una certa , LXXV [1917], 1, pp. 302 s.); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria (1873-1923), ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] libro 4, vol. 3, f. 1287; 1811, vol. 3, c. 241 (Notai di Torino, 1° vers. Notaio Antonio Gatti); 1818, vol. 7, c. 366; 1822, M. Leva Pistoi, Torino mezzo secolo d'architettura, Torino Dal Pozzo della Cisterna e l'isola dell'Assunta, Torino 1994, p ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di referendario delle due Segnature, il 4 sett. 1626 egli fu ammesso, per mezzo del di certe meretrici, qualcuno tramava di attentare alla sua vita. Ottenne di lasciare l'isola l'8 sett. 1646 e partì verso i primi di ottobre deputando il vescovo di ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] Nordovest (11 sett. 1870). In un mese e mezzodi viaggio in barca raggiunse Shangtsin, che presto cambiò per e Bibl.: Lettere del F. sono conservate presso il convento di S. Michele in Isola (Venezia), 311-331; la corrispondenza del F. con la Curia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] di savio di Terraferma, "a far la mostra di le zente d'arme et ordinanze" per un mese e mezzo, dimostrando capacità di organizzatore e notevoli doti di amministrativi, compravendite di "casali", elenchi di navi che giungono nell'isola o partono. ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] di Francia per convincere il duca di Milano ad aderire al rifiuto d'obbedienza, che allora era considerato un mezzodi statuti per l'amministrazione di terre soggette alla giurisdizione episcopale, quali l'Isola e Gozzano; peraltro non perse mai di ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] anni fu anche podestà di Chioggia. Nominato duca di Candia (1326), giunto nell'isola riformò il Capitolare dei (il B. e Tommaso Soranzo, Nardo Cerini e Benzo di Giovanni Bonaccorsi) versarono, a mezzodi loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d' ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] ., pp. 325-328; Sopra di alcune cause di errore nella ricerca e nella localizzazione dei proiettili per mezzo dei raggi X, in La in due volumi gli estratti di molti suoi lavori.
Il G. morì improvvisamente a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 5 ott ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] solo dalla stesura dell'autobiografia, Fun in a Chinese laundry, 1966) con un film ambientato su un'isola del Giappone, di scarsi mezzi ma per il quale poté lavorare in piena indipendenza, Anatahan, noto anche come The saga of Anatahan (1953 ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...