COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] (Discorso topografico dell'isoladi San Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di Francesco Onofrio Cotta, che da A. Magliabechi, per mezzo del prefetto dell'Ambrosiana, Andrea Pusterla. Con lo pseudonimo di Stazio Trugo Catalauno (anagramma ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] L'elevazione di un corpo d'acqua perenne di due ruote all'altezza di piedi dieci da un canale per mezzodi una Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 469; D. Rebaudengo-M. Beccaria, Le isoledi S. Pietro e S. Baldassarre, Torino 1977, pp. 24-26, 28, 168; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] li portò a credere che il mezzo migliore per tacitare gli oppositori fosse quello di sbarazzarsene con ogni mezzo; da qui il bando che nel perpetuo e con solo sei persone di seguito nell'isoladi Candia con proibizione di varcarne i confini pena la ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] titolo di reale altezza, bensì solo quello di serenissimo. Oltre a ciò il duca gli raccomandava di usare ogni mezzo al fine di poter per cacciare i Turchi dall'isoladi Creta. Di fronte alla reazione veneziana, più ferma di quanto non si fosse ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] attività il B. dette prova di tanta fedeltà e zelo che, conquistata ormai l'isola dagli Austriaci, giunse a il dazio sul sale e sullo zucchero; ancora un donativo dimezzo milione di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della regina, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] partire al comando del cognato Marcantonio in difesa dell’isoladi Cipro assediata dai Turchi.
La lettera al cugino affinché di prudenza e di morale: «Abbracciar cause ingiuste riesce malissimo nelle corti come nei giudizi», «L’amicizie i mezzi e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] . del 1659, che avrebbe procurato a Milano un secolo e mezzodi pace.
Così si concludeva la carriera militare del B., anche se portando a compimento la splendida villa detta dell'Isola Bella, nell'isoladi San Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Pulo Penang, Atcheen, Point de Galle, Mahé, Aden, l'isoladi Perim, Assab, Beylul, Porto Tor, Suez, Ismailia, Porto G. Giacchero; Genova e Liguria nell'età contemporanea. Un secolo e mezzodi vita economica, 1815-1969, Genova 1970, ad Ind.; M. Carazzi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] il re Giacomo dispiegava un abile gioco diplomatico, Pisa tentava con tutti i mezzidi conservare la Sardegna: in tutto questo i conti di Donoratico, per i loro forti interessi nell'isola, svolsero un ruolo importante.
Nel 1307 il D. si oppose al ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di Sicilia, dove Carlo d'Angiò gli aveva concesso già nel 1271 la contea di Lecce, posseduta più dimezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...