Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] isolamezzo alle pianure su piccoli poggetti, come quella di Bitalemi e di Madonna dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell'Oro e di Monumenti, di Tenutella e di Suor Marchesa; di Mangiova e S. Giacomo di Priolo, di Casa Mastro e di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] grandi concentrazioni finanziarie e industriali e dai mezzidi comunicazione di massa. L'artista è ormai uno della tecniche di ingrandimento e diisolamentodi particolari che ritroviamo nell'immagine pubblicitaria insieme a un impiego di colori ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] isolatidi cronologia attardata, quali i due busti del Civ. Mus. Cristiano di Brescia e il pulpito con i simboli degli evangelisti di rilievi in s. venissero realizzati per mezzodi modelli di legno è stata di recente messa seriamente in discussione ( ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] per mezzodi simboli - dischi solari e mezzelune, palme di Tanit, leone di Ba῾al, o più raramente la stella di Astarte dovevano essere visibili nei luoghi di culto del mondo fenicio-punico. Frequenti nel N dell'isola (per esempio presso il lago ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] spazio sacro anche per l’introduzione dimezzi moderni di illuminazione71 e diffusione del suono, che Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-1999) di Gabetti e Isola. Persistenti difficoltà sono rilevate dalla critica negli esiti del concorso ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isoledi Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la statuaria sistema di copertura. Dal punto vista funzionale, poi, le strutture di alzato sono occasione e mezzo per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e la lotta libera. Un celebre quadro di Gustave Courbet, i Lottatori, isola i due protagonisti in primo piano su interesse si rivolse anche alla bicicletta e ai nuovi mezzi meccanici di crescente popolarità. Con l'Ottocento arrivarono, infatti, gli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] torinese a Nichelino (1959-60), di Roberto Gabetti e Aimaro Isola (le strutture sono di Giuseppe Ranieri), caratterizzata da un una lastra inclinata di calcestruzzo che ospita una pista da sci della lunghezza di circa mezzo chilometro, regolarmente ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] se stessi: questo significa ‛impegno civile'. L'uomo di Rossellini non è mai isolato. È l'uomo nel gruppo, nella società, nella attingendo alla realtà e all'attualità, con semplicità dimezzi, con sentimento corale, con atteggiamento critico. E se ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] conoscenze sono troppo scarse; la domus aurea è meglio conosciuta. Isolata al centro di vasti parchi, nel cuore stesso della città, più che un Gli edifici sorgono su piattaforme accessibili per mezzodi rampe, ambedue richiamano per questo motivo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...