DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] Qui, nel corso di un anno e mezzo, le sue cure furono soprattutto rivolte alla manutenzione delle opere di difesa, la cui D. abbandonò subito l'isola ai Turchi di Mustafà Pascià concentrando la difesa sul porto di Famagosta, affidato a Marcantonio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] . aveva più di cinquant'anni; era normale, allora, sposarsi tardi per un veneziano, ma la soglia del mezzo secolo appare alquanto Benedetto divenne duca, cioè governatore, dell'isola). Dopo di che siamo di fronte a un nuovo intervallo oscuro nella ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] regionale siciliana, il M. ricoprì diversi incarichi nei governi dell’isola, presieduti da G. Alessi, F. Restivo e G. La è questo M.? Mezzo barone e mezzo villano, Firenze 1959; L. Sturzo, Scritti inediti, III, 1940-1946, a cura di F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] nominato provveditore, a Zante.
Rimase nell'isola più di due anni, tenendo costantemente informato il mezzo alle consuete relazioni sull'Armenia e sulla Persia, trovò modo di rinforzare i dispositivi militari, di aumentare le riserve di frumento, di ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] scavi di Leptis Magna, facendoli occultare nell’area archeologica stessa o trasportare a Sabratha. Per mezzo dell sintesi per il grande pubblico di un secolo di archeologia fenicio-punica nell’isola; Le statuette puniche di Bithia, Roma 1965; Tharros. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] machina assai illuminata de’ torcie e candelle di cera nel mezzo al canale» dirimpetto alla chiesa della di riprese dell’opera a Monaco di Baviera (1758), Cadice (1763), Berlino (1763), Braunschweig (1765 e 1768) e Lisbona (1766). Pure all’Isola ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] l'aiuto di un corpo ausiliario di 3.600 soldati, che vennero inviati nell'isola al comando del conte di Boissieux. A patrimoni superiori al mezzo milione e il più ricco della città, Domenico Grillo, superava di poco 13 milioni e mezzo.
Alla massima ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] anche notizie interessanti sui luoghi e sui costumi dell'isola, nonché sulle sue istituzioni e sulla diffusione della gli emigrati che, privi d'ogni mezzodi sostentamento, col solo sussidio mensile di 45 franchi passati dal governo francese, ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] teatro, non soltanto italiani), capisaldi di una strategia pedagogica del mezzo che tuttavia fu sempre intrecciata con 1978; F. Malatini, Cinquant’anni di teatro radiofonico, 1929-1979, Torino 1981; G. Isola, Abbassa la tua radio per favore... ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] testimoniare il busto, che gli dedicò, a quasi mezzo secolo di distanza dal suo ingresso alla Nunziatella, a nome conquista borbonica delle isoledi Ischia e di Procida. Il 28 ottobre 1812 fu promosso capitano nel 4° reggimento estero di fanteria e ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...