• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [516]
Storia [250]
Religioni [94]
Arti visive [55]
Letteratura [53]
Diritto [23]
Storia delle religioni [19]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Medicina [16]

COLONNA, Teresa, detta la Venezianella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Teresa, detta la Venezianella Alessandra Ascarelli Nacque a Venezia nel 1734. La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] di Vicenza, riuscì finalmente a venire nell'anno 1751 a Napoli come rinomata ballerina di mezzo di Ifigenia in Tauride di B. Galluppi, dell'Olimpiade di T. Traetta, in cui impersonava con grande successo la parte di Aristea, ed infine de L'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] in guerra dell’Italia, per un breve periodo nell’isola di Man, si oppose dopo il rilascio al rientro in patria Firenze 1984; Dieci sonetti, Roma 1989; Qui Ruggero Orlando. Mezzo secolo di giornalismo, Milano 1990; Poesie vecchie e nuove, Roma 1991; ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Paolo Selmi Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] interessi composti solo quando avesse inutilmente esperito ogni mezzo per ottenere dall'imperatore il pagamento dell' ultimi capisaldi genovesi nell'isola (27 ag. 1353) -, e finalmente nel golfo di Portolongo, nell'isola di Sapienza (non lontano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSENIGO, Maria Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Maria Carolina Roberta Fossati ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa. Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] Pontificio istituto missioni estere), che era tornato da poco dall’Isola di Woodlark, in Papua Nuova Guinea. Le venne presentato dalla dell’unione alle sofferenze di Cristo redentore e che si attua ancora, a un secolo e mezzo di distanza, sia nell ... Leggi Tutto

CAGNOLI, Gerardo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato Clara Gennaro Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267. Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] anche nelle Marche, in Liguria, in Corsica e nell'isola di Maiorca. è interessante notare come la devozione per il santo . Il processo, interrotto nel 1630, fu ripreso due secoli e mezzo dopo, il 18 giugno 1888, a Palermo e ivi si concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCHI, Giuseppe Alfredo Cioni Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] nel 1565 con il proposito di riportarvi la stampa che ne era stata assente per oltre mezzo secolo. Ci è rimasto il opere di S. Monti, Rime in lode di Giovanna Castriota (1585) e di G. B. Iasolino, De' rimedii naturali che sono nell'isola di Pithecusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCAGNI, Benedetto, detto il Torchiarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino Bruno Adorni – Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre. Dopo la [...] di accesso al Ponte di mezzo. Dello stato d’animo dei proprietari interessati nell’operazione di di Parma, I-V, Parma 1899-1906, I, 1899, p. 223 nota 3, IV, 1899, p. 59; E. Lucchesi, Torri castelli e città del Viterbese. Nepi, Filissano, Isola ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARGHERITA D’AUSTRIA – PIER LUIGI FARNESE – CASTEL SANT’ELIA

BLANDOLISI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDOLISI, Cassio Giuseppe Pignatelli Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] gli ortaggi delle tenute vescovili dell'isola di Lipari. Nel clima di contrasto, creatosi fra le autorità civili avrebbe potuto provare la natura superstiziosa dei riti stessi per mezzo di alcuni scritti che gli erano stati tolti da altri gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEDI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEDI, Pompeo Arnaldo Morelli Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] per la costruzione di un organo di "sette piedi con cinque registri" in S. Bartolomeo al l'Isola. Dopo il di sette piedi all'unisono et ... choristo all'usanza di Roma, con mostra di stagno et la prima del principale in mostra nel castello di mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFONDRATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Bartolomeo Francesco Bettarini – Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425. La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] -198). Gli anni del suo cancellierato – durato oltre mezzo secolo – coincisero con una stagione particolarmente brillante per il l’abbazia benedettina dell’isola di Meleda (Mlijet) avrebbe conservato una raccolta di suoi componimenti poetici, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA APPENDINI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO FILELFO – STORIA DI RAGUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 71
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali