BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII continuava a mostrare il suo "stile", togliendo dimezzo altri abusi che, oltre ad essere dannosi e disdicevoli per che seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isoladi Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] impresa fosse lui, tanto più che non gli mancavano i mezzi, come sarebbe dimostrato dalle case possedute a Venezia, ma . La traversata atlantica, per la rotta ormai tradizionale delle isoledi Capo Verde, fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] all'interiorità nel mezzo degli affari secolari. Nel 591, scrivendo a Leandro, l'autore conferma di avere trasformato i del monastero di S. Andrea con un gruppo di compagni veniva inviato in missione, arrivando nel Kent, nell'isoladi Thanet, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] sebbene avessero portato alla eliminazione di gruppi isolatidi Ostrogoti e all'occupazione di Taranto. Si limitò ad operare generale bizantino; ma l'affidarsi a sicari per togliere dimezzo personaggi temuti era in uso anche nelle tradizioni dell' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] segretamente il 7 marzo 1573 una pace separata, rinunziando all'isoladi Cipro. Il D. ricevette la notizia a Madrid il del cappello cardinalizio e di un vescovato importante quale Brescia. Evidentemente, si voleva togliere dimezzo per quella via il ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] quel preteso pentimento, non fu che il mezzo meno doloroso per Enrico IV di ottenere ciò che stava cercando: la Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isoladi San Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] davanti all'isoladi Paxo. Prese quindi l'iniziativa di assediare Castelnuovo di Cattaro (Herceg 449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] una figlia d'un padron di barca in mezzo a un polverone di "gelosie di "sospetti" e di pericolosi "trasporti". Il ricordo armistizio. Sull'isoladi Atlantide viene convocato un congresso generale. Un cataclisma fa però sprofondare l'isola. Gli animali ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] giunto a Napoli, decise di recarsi anch'egli a Gaeta; il 18 agosto lo troviamo infatti in mezzo alle sue truppe che invitò Federico d'Aragona a rinunciare all'isoladi Sicilia e fece anche pressione sul re di Francia, che con i propri progetti ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] nell’isoladi Leucade, al seguito della «desposta d’Arta», da identificare in Melissa d’Arta, moglie di Leonardo Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, e in mezzo a soldati che piangevano la morte di un capitano che poteva dunque essere ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...