MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] formali acquisite, ottenne numerose commissioni in diversi luoghi dell'isola.
Le prime opere documentate furono a Siracusa, dove , elaborati entro un numero definito di tipi, con la figura clipeata dell'effigiato a mezzo busto, affiancata da angeli e/ ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] La sposa in città (1939) dove in mezzo a modi ancora timidi ed impacciati di già s'intravede quella inclinazione lirica al tema Storia del Principe Lui (1949). Ma già con il racconto Isola dell'Angelo (1949) e più decisamente con Frana (1950), poi ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] soprattutto nella sua città natale, capoluogo di una delle tre valli in cui l'isola era stata divisa sin dalla dominazione mussulmana della chiesa di S. Maria di Portosalvo), il Cinquecento palermitano si mantenne ancora per circa mezzo secolo quasi ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] un anno e mezzo e poi fuggì a Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe e la possibilità di un Parlamento separato purché deliberato dalla maggioranza dei rappresentanti di tutta l’isola, in quel momento ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] repressione dell'attività dei socialisti e degli anarchici operanti nell'isola. Così nella notte tra il 20 e il 21 'apologia di reato a mezzo stampa, e a vietare tutte le associazioni e riunioni "che abbiano per oggetto di sovvertire per vie di fatto ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] seguito e Pantaleo, ‘mezzo soldato e mezzo cappellano’, si attivò subito nel reclutamento di volontari, a partire da piazza. Funse inoltre da tramite con le logge massoniche dell’isola, dopo essersi affiliato, quello stesso anno, insieme ad Alexandre ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] a migliorare le condizioni delle classi meno abbienti di Palermo e del resto dell'isola. Continuava a vigere un regime semifeudale; turbe di contadini, non trovando nelle campagne i mezzidi sostentamento, affluirono a Palermo, accrescendo il numero ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] a Venezia, M. realizzò un polittico nella chiesa di S. Elena in Isola (ora conservato alle Gallerie dell’Accademia), per volere ordine in alto di pannelli dal secondo, al centro, M. realizzò diciassette figure di santi a mezzo busto. Autenticata ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, Milano 1994, pp. 200, 252; E. Bianchi, Pagine di diario 1940-1945. Memorie di guerra e di prigionia d’un operatore dei mezzi d’assalto, Bolzano 1996, pp. 3, 5, 7, 15, 20, 165, 210, 226 s., 251 ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] giocoso per musica L'isola della fortuna (musicato da A. Lucchesi) e nel 1769 Il Villano geloso (per la musica di B. Galuppi).
quali G. Valentini), che porta il pubblico in mezzo a una compagnia di attori (operanti in una città della Germania) i cui ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...