BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] che la famiglia possedeva, da Cesano alle isole del Lago Maggiore. Quando il Muratori ritornò a Modena, l'antica consuetudine fu tenuta in vita per mezzodi una corrispondenza che per circa un ventennio fu costante e fittissima. E il Muratori ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] di quel mese. Che all'origine di questi favori dei papa verso l'oscuro provinciale venticinquenne, povero dimezzi quanto di 1524 fece testamento, disponendo di volere essere seppellita nella tomba dei Farnese nell'isola Bisentina. Il 23 dello stesso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] gestire le cosiddette Sette giornate di Palermo o Rivolta del sette e mezzo (dal 16 al 22 di alcuni ordini religiosi, con il conseguente incameramento dei loro beni, che aveva inciso pesantemente sugli equilibri economici e sociali dell’isola ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] dell'isola. Agli isolani fu permesso di organizzarsi in un governo di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la presto, mentre la nobiltà non desisteva dal ricorrere ad ogni mezzo per eliminarlo, il popolo cominciò a rinfacciargli gli stessi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] questione delle somme da destinare alla difesa dell’isola in vista di una paventata invasione francese. Tuttavia, il 1806 . Nel mezzodi ulteriori missioni (novembre 1808-febbraio 1809; febbraio-marzo 1809) in veste di ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] per la gioventù cattolica e anticipò di quasi mezzo secolo alcuni degli sviluppi del concilio ad ind.; G. Faginn, Presentazione e note in R. G.: il significato dell'esistenza, Isola Vicentina 1985; H.B. Gerl, R. G.: la vita e l'opera, Brescia 1988 ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua attività di missionario con numerosi viaggi di studio e di esplorazione nella cordigliera fueghina, nelle isoledi quel vasto arcipelago e nelle Ande della Patagonia: non passò ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] kantismo ed il pensiero hegeliano. Né, quando penetrarono nell'isola le dottrine di Gioberti e Rosmini, l'A. se ne senti "un movimento continuo ad una provveduta meta di perfezione per mezzo della tradizione", che costituisce la legge interna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] isoledi Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore di
Governò la Sicilia meno di due anni e mezzo, troppo poco per poter ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] della chiesa di Monastero dell'Isola (Cessapalombo), nelle Marche, bruciato nel 1889, e che in uno dei pilastrini laterali portava la scritta "A. D. MCCCCXXV Pinxit Arcangelus Cole de Camerino" (M. Santoni). Il trittico rappresentava nel mezzo il ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...