SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di posizione, dato che si tratta di un modesto arrotondamento verso S. e verso E., su territorî abitati da Serbi. Poco più dimezzo insieme col governo e molta popolazione civile, nell'isoladi Corfù. Qui, riorganizzati e riequipaggiati, i superstiti ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in alcune isole della sponda orientale e lungo le coste al mezzodì del Quarnaro, specialmente alle foci dei fiumi e dei torrenti, che dalle Dinariche scendono al mare e formano delle vere vie di penetrazione. Sprovvisti dimezzidi sussistenza, avidi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] funzione dimezzo fondamentale per elaborare e far conoscere informazioni, che a loro volta incidono sul modo di pensare e di agire di chi nei festival internazionali per opere estreme come Seom (2000; L'isola) e Na-bbun- nam-ja (2001; Bad guy), è ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] funzione dimezzo fondamentale per elaborare e far conoscere informazioni, che a loro volta incidono sul modo di pensare e di agire di chi nei festival internazionali per opere estreme come Seom (2000; L'isola) e Na-bbun- nam-ja (2001; Bad guy), è ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] a Delfi e nell'isoladi Delo, e così pure nelle isole vicine, come il colosso trovato a Nasso e la statua di Tera. Un tipo di Magnesia a lavorarvi, esisteva già il simulacro, fatto certamente di lamine di bronzo congiunte per mezzodi bullonatura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ) di The Brunist day of wrath (2014), sequel del suo romanzo d’esordio dimezzo secolo fa, è qualcosa di molto Ana Castillo (n. 1953) e Sandra Cisneros (n. 1954). Dall’isoladi Hispaniola arrivano il dominicano Junot Díaz (n. 1968) con The brief ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] aes cyprium e cuprum dai Romani per i ricchi giacimenti dell'isoladi Cipro, e da cuprum derivò il suo simbolo Cu e il anche dalla soluzione di un sale rameico con alcali in presenza di un mezzo riducente, ad es. glucosio. Sulla formazione di Cu(OH) ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] libertà personale per gli abitanti, una procedura e mezzidi prova più agili e più pratici che non quelli autorità effettiva del solo conte d'Olanda la Schelda orientale e le isoledi Zelanda, che erano state tenute in feudo dalla Fiandra dalla fine ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] nazionale. Svetonio volle sottomettere l'isoladi Mona, dove trovavano asilo i ribelli e i profughi e che era il centro del culto druidico. I soldati romani ebbero un'accoglienza delle più strane: in mezzo alla folla degl'indigeni armati si ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] i ghiacciai; ai tedeschi W. Preyer e F. Zirkel, che esplorarono l'isola nel 1860, e all'inglese W. C. Lock che inserì varie note sui fece toglier dimezzo il suo peggior nemico Snorri Sturluson, di modo che negli anni 1262-64 gli riuscì di farsi ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...