Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (i maggiori giacimenti sono nel Queensland, nell’isoladi Barrow e nello Stretto di Bass). Tra gli altri minerali si trovano ottenuta dall’opera di scrittori espatriati, come M. Boyd e soprattutto C. Stead, già celebre con The man who loved children ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] Fukuoka per Kanoya (Isoladi Kyūshū) e l'Isola Nawa (appartenente alle Ryū-kyū); la linea Tōkyō-Toyama, di 395 chilometri, prolungata comune contro il comunismo, il riconoscimento cinese del Man-chu kwo, la piena collaborazione economica fra i tre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della Germania, riconosce le Isole Britanniche e tutti i mari adiacenti fino a una remotissima isoladi Tule, posta tra le appaiono sempre più manifesti gl'indizî del suo sgretolamento, man mano che si fa più evidente il disaccordo delle speculazioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Port-Arthur era stata ammainata la bandiera giapponese. L'intera isoladi Sachalin era tornata alla Russia: i Russi occuparono pure, The law of the Soviet State (a cura di), New York 1948; A. Rothstein, Man and Plan in Soviet Economy, Londra 1949.
...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] rilievo marmoreo Pioggia che passa e con le sue isoledi stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un , Cambridge, Mass. 1967; Architecture 1967: Progress or Regression?, in Man and His World, Toronto 1968; M. Charney e M. Bélanger, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] la sua diretta occupazione la Macedonia occidentale con Salonicco, le isoledi Lemno, Lesbo, Chio, Sciro e Milo, e una si trovavano di vigilanza alla frontiera, ripiegarono opponendo una debole resistenza, che però si andò irrigidendo man mano ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] (da 3 milioni nel 1800 a 43 milioni nel 1939) e della isoladi Giava (da 9,7 milioni nel 1850 a 49,1 milioni nel 1941 , mentre, nel marzo del 1933, anche il Jehol sarà riunito al Man-chu kwo. Intanto, a Ginevra, la Società delle nazioni prendeva a ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di R. Gabetti e A. Isola, di E. Ambasz, di E. Miralles e di C. Pinós, nonché in alcuni lavori del gruppo SITE (Sculpture in the Environment, di
G. Jellicoe, S. Jellicoe, The landscape of man. Shaping the environment from prehistory to the present, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] Cina del sud si ebbero le zone dell'isoladi Hai-nan e delle vicinanze di Canton: in quest'ultima l'attività della teatro di guerra, l'incuria prevalente sia soprattutto la principale causa della rovina dei monumenti cinesi.
Bibl.: Hu Man, Chung ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] al rās Emmeru H̱āyla Sellāsē, scritta nel 1942 nell'isoladi Lipari, dove era tenuto al confino dal governo italiano.
aree assoggettate alla guerriglia).
Bibl.: A. H. Jones, E. Man, A history of Ethiopia, Oxford 1960; U. Kulterman, New architecture ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...