MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Manca di rispondenza nei fatti la notizia di Scylitzes che il M. avesse ottenuto gradualmente il passo in tutta l'isola. Sebbene collettiva dei Siciliani, anche se finirono per configurarsi, man mano che sbiadivano i dati storici, con tratti favolosi ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] trasferì pure a Candia, ed ebbe parte notevole nelle sollevazioni di quell'isola contro la signoria veneziana. Oltre ai dogi Antonio e V., Roma 1909; su Lorenzo V., v. L. Dalla Man, Un discepolo di Pietro Aretino, L. V. e i suoi poemetti osceni ( ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Si pensi, nell'ambito dell'Oceania, a Kiribati (ex Isole Gilbert e altre), alle Figi, alle Marshall, alla Federazione York 1995 (tr. it.: Cinquant'anni di guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di prestare man forte ai ribelli. In appoggio all'opera di pacificazione intrapresa da don Giovanni, inviò presso di lui, in qualità di nunzio, il vescovo diisolate comunità caldee e armene accettarono infatti di pronunciare la professione di fede ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e la sua abitazione demolita. Il potere secolare dava di solito man forte all’opera degli inquisitori, che si protrasse per un ufficio che cominciò una intensa attività di distribuzione della Bibbia, oltre che nell’isola, anche in Sicilia e in altri ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tra il 1564 ed il 1567 (a ripresa di un interesse per l'isola mediterranea che C. I aveva già dimostrato nel " da lui introdotta nel passato di ricevere personalmente lettere e suppliche indirizzate "in nostra man propria" e provvedere in segreto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] realtà, di là dai proclami, il letterato non si occupa della scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti 25 maggio 2007), a cura di G. Ioli, Novara 2009.
Medioevo:
P. Boyde, Dante philomythes and philosopher. Man in the cosmos, Cambridge 1981 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] transalpino e nell’isola d’Elba, sanziona Lazio nel 1870 e il 79,7% dell’Emilia nel 1860. Di poco inferiori rispetto a quelli più elevati sono gli altri dati disponibili sacra parola,
sporsi all’urna la trepida
man, fra le ausonie giovinette io sola! ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] leghista dei suoi confratelli - di distacco sempre più accentuato dai Guisa, man mano che cresce nel sovrano volte ha raccomandato nei suoi vari testamenti - nella chiesa di S. Michele in Isola, dove il nipote gli erigerà un grandioso monumento le ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] poco di combattimento", per quanto, quasi sbocconcellando il territorio, occupi via via "castelli" e "terre" e faccia man mano precede in avanscoperta - l'agevole conquista dell'isola, base di appoggio pei rifornimenti turchi a Candia. Al saccheggio ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...