Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] o richiamata, senza alcuna esclusione verso il passato né celtico né anglosassone dell'isola.
In linea di massima si tratta di testi il cui orizzonte tende man mano ad ampliarsi, che inseriscono lettere o documenti, e mostrano un'attenzione costante ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Questa volta viene esiliato molto più lontano, nell'isoladi Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo di limitare la propria autorità e di riconoscere i diritti della popolazione, accordando una Costituzione. Man mano tutti gli Stati si dotano di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] poter efficacemente fronteggiare l'aggressione turca contro l'isoladi Candia.
La Repubblica - commenta con una nel corso della sua operosa esistenza.
Ricordata la sua "man dispensatrice", Francesco Carboni, nei suoi Devotissimi tributi al merito ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] entrò conte a Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isoladi Pago, dove rimase fino al 30 maggio 1471, allorché venne il pericolo e a respingere una flotta nemica accorsa a dar man forte alle truppe dell'antico avversario Sulaimān Pascià; il 7 settembre ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] congiurati el descoverse..., e esso se dete liberamente in le so man, e contra la fede che i ghe avea dato, l ), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] agosto 1992, per la maggior parte respinti nell'isola dalle autorità di Washington). Nel giugno 1992 è stato costituito un carica di primo ministro, mentre quella di presidente è stata lasciata vacante.
Bibl.: M. Lundahl, The Haitian economy: man, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di vaiolo. Guarì in un mese e tornò the man (il quale non sempre è obiettivo), New York 1926. Una miniera di informazioni utili con un'incredibile confusione di cose ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] 'isolamento. In espansione l'allevamento di animali da pelliccia.
Sin dal 1970 le ricerche di del territorio islandese è protetto e diviso in venti parchi naturali.
bibliografia
Norden. Man and environment, ed. U. Varjo, W. Tietze, Berlin 1987.
E. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] in tutti i settori, sono tuttora retti come colonie della Corona, come stati protetti o come territorî di amministrazione.
Essi sono: in Europa (oltre a Man e le isole dal Canale): Gibilterra e Malta. In Asia: Aden (colonia della corona), le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , col tempo, erano andati man mano crescendo: il 24 gennaio aveva ottenuto un numero di suffragi uguale a quello del il proprio appoggio militare. Isolato diplomaticamente, colpito dalla scomunica papale fulminata contro di lui il 22 dicembre, ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...