. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isoladi Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] 14 agosto 1941. Comunicato per radio a Londra e a Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
" nessun caso" la Cirenaica sarebbe tornata all'Italia.
In realtà, man mano che ci si avvicinava al te mine del conflitto e ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] avere occupato le isole Che-kai (nel Golfo di Tonchino), To chi tao (a nord dello Scian-tung) e Saddle alla foce del Fiume Azzurro, alla metà di gennaio sbarcavano un forte contingente di truppe nei pressi di Canton e occupavano l'Isoladi Hai nan ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Unione Sovietica, bombardò nell'estate del 1958 l'isoladi Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan
Strachey, J., On the prevention of war, New York 1962.
Waltz, K., Man, the state and war, New York 1959.
Wolfe, Th. W., Soviet strategy at ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] man mano che i più perspicaci si rendevano conto dell'impotenza delle opere di tipo tradizionale e comprendevano la necessità di 1898. Il fallimento di questo tentativo, di cui non rimarrà, dopo il 1900, che qualche piccola isoladi resistenza, non si ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] re d'Aragona per le isoledi Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua literarische Kultur Deutschlands, Graz 1897.
W. Boulting, Aeneas Silvius Orator, Man of Letters, Statesman and Pope, London 1908.
C. Ady, Pius ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] caratteri salienti delle principali tappe culturali di tutto, o quasi, l'ecumene, man mano che ci si avvicinerà ai Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isoladi Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] fornirono il loro contributo di sangue e di valore con effetti trascinanti sul morale delle popolazioni lombarde. Man mano che egli datagli due anni prima dalla Armosino.
Nel ritrovato isolamentodi Caprera il G. impiegò il proprio tempo tra i ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] a Napoli e di qui trasferito nell'isoladi Ponza per scontarvi i cinque anni di confmo, a cui man mano di valenze democratiche e a volte mazziniane, riassumendosi negli ultimi anni nel programma di un'Europa democratica e pluripartitica, mediatrice di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di crearsi una propria isoladi libertà man mano che ci si avvicina, si dimostra irraggiungibile.
Ed è bene che sia così, poiché - come in fondo gli anarchici ci hanno sempre insegnato con le loro concezioni e le loro dottrine - un mondo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di Filippo Turati; di conseguenza viene condannato a dieci mesi di carcere, e nel settembre 1927 a cinque anni di confino nell’isoladi l’unilateralità della valutazione crociana della scienza. Man mano che rileggevo Croce e riflettevo sui suoi ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...