Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'entrata in Europa, si è tolto da un isolamentodi secoli. Il passato marinaro del paese è emblematizzato nel titolo Dickey (The whole motion, 1992), A. Hecht (n. 1923: The transparent man, 1990), J. Merrill (1926-1995: The inner room, 1988) e W. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] venivano usate fornaci fisse, anche se non mancano attestazioni isolatedi fornaci del tipo ''usa e getta''.
Le manifestazioni dell ("Rivista d'arte"), 1-7, Mosca 1993-95; No man's land, catalogo della mostra, Københavns Museum for moderne kunst ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] in Man'nen Gannen no futtobōru (1967; trad. it. Il grido silenzioso, 1987), e nel lungo romanzo M/T to mori no fushigi no monogatari (1986, M/T e il racconto delle meraviglie della foresta), dove il sogno nostalgico del villaggio nella natia isoladi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isoladi Creta, dove era stata la prima età dell'oro, fondendo ragione e della Fede, si ravvede, si redime, fino a farsi man mano degno del Cielo. È questo il significato generale che si può ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] private poi, stese l'opera Dei costumi dell'isoladi Sardegna comparati con gli antichissimi popoli orientali (Napoli per presentare, non senza echi vichiani, un mondo che, man enendo intatti gli usi e le tradizioni, permette il confronto tra ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] luogo geografico e culturale della sua nascita (Nuoro, l'isoladi Sardegna), ma dalla casa paterna: obbligato topos dell'anima di successo, il quale spesso arride al folklorismo, specie in una società culturalmente arretrata come l'italiana. Man ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] di aver seguito il fascino di una rischiosa "navigazione per truculenti mari", poiché "la ragione ai sensi porse / le man tratte dal Regio Archivio di Cagliari risguardanti i governatori e luogotenenti generali dell'isoladi Sardegna dal tempo della ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] di film quali Winterset (1936; Sotto i ponti di New York) di Alfred Santell, dal dramma più noto di A., e Key largo (1948; L'isoladi la sceneggiatura del film The wrong man (1956; Il ladro) che, ispirandosi a un caso di cronaca, muove una dura accusa ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Harrow 1916 - Isoladi Wight 2001); esordì giovanissimo, poi fu a Parigi dove aderì al surrealismo, entrando in contatto con
P. Éluard e P.-J. Jouve, e acquistando una discreta notorietà. [...] Tra le sue opere: le raccolte poetiche Man's life is this meat (1936), Poems 1937-42 (1943), A vagrant and other poems (1950), Night thoughts (1956), Collected poems (1965), The sun at midnight (1970), Three poems (1976); e i saggi A short survey of ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] comune con le Baleari o con qualcuna delle isole toscane. Gli endemismi aumentano di numero e d’importanza sistematica procedendo da N ammirano in lui quasi unicamente il maestro di studi latini; man mano poi che le generazioni umanistiche allargano, ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...