Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] alcuni esperti non escludano un massimo di 50 miliardi di individui. Ma il rapporto Resources and man (1969) dell'Accademia Nazionale delle le contrade francofone dell'Africa, dei Caraibi e delle isole del Pacifico.
d) Il sistema CGIAR
Fra gli ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] solo quella degli omicidi o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati che Milano.
C. Lamour, M.R. Lamberti (1972) Les grandes manœuvres de l’opium, Paris; trad. it. Il sistema mondiale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] gruppi isolatidi ridotte dimensioni siano più vulnerabili e corrano maggiori rischi di estinzione. F., The genetics of human populations, San Francisco 1971.
Childe, V.G., Man makes himself, New York 1951.
Clark, C., Population growth and land use ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] a partire dal Cretacico superiore.
Alcune di queste antiche isole vulcaniche, situate ai tropici, furono circondate man mano che si allontana dalla dorsale, ma racchiude invece in sé il risultato di differenti movimenti (talora ripetuti) di ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] molto mosso che inglobava a nord l'altopiano di Asiago e a sud l''isola' dei Colli Berici, spingendosi fino a lambire da Romano.
Le insofferenze e i disordini andarono estinguendosi man mano che la direzione della vita politica locale veniva assunta ...
Leggi Tutto
ZIERIKZEE (A. T., 44)
Guido Almagià
Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] si riunirono alle unità da guerra nell'estuario della Mosa. Guido di Namur aveva radunato per la difesa circa 80 navi e molte alla quale stavano le galere pronte a dare loro man forte: I Fiamminghi, approfittando della loro posizione favorevole al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nord, ovvero aumenti proporzionali delle distanze tra i paralleli man mano che ci si allontana dall'Equatore. Poiché Mercatore, , che Colombo riconobbe nel loro insieme nelle Isoledi Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec. da ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ; invece i polynya (termine russo che indica aree isolatedi mare completamente libere dai ghiacci) sono oggetto di un crescente interesse per il ruolo fondamentale da essi giocato nella produzione di ghiaccio marino. È stato stimato che il polynya ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Paolo, rifugiatosi sull'isola dopo un naufragio e morso da un serpente, avrebbe punito tutto il genere di quegli animali privandolo man mano che si allontanavano dall'equatore. Questo tipo di proiezione consentiva di rappresentare con segmenti di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] esce lava; ogni anno la lava dilata un po' di più l'isola, così che oggi gli abitanti del lato destro dell'Islanda spesso, nonostante abbia la punta fatta di diamanti sintetici durissimi. In secondo luogo perché man mano che si scende dentro la Terra ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...