Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] scritte. Si chiama banner e riporta i fatti più importanti man mano che avvengono.
Notizie dappertutto: la radio
La TV e della vita quotidiana di alcune persone che vivono insieme in un luogo delimitato (per esempio una casa, un'isola, ecc.) e ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] poco di combattimento", per quanto, quasi sbocconcellando il territorio, occupi via via "castelli" e "terre" e faccia man mano precede in avanscoperta - l'agevole conquista dell'isola, base di appoggio pei rifornimenti turchi a Candia. Al saccheggio ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] esce lava; ogni anno la lava dilata un po' di più l'isola, così che oggi gli abitanti del lato destro dell'Islanda spesso, nonostante abbia la punta fatta di diamanti sintetici durissimi. In secondo luogo perché man mano che si scende dentro la Terra ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] fecero i tentativi di ottenere un controllo, non formale ma effettivo, sull'isola da parte di Pisa, in ciò sua prigionia, dapprima probabilmente molto rigida, si dovette fare man mano più confortante sino a rasentare la semilibertà. Risulta infatti ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] desiderio sessuale. In un'isola del Gaeltacht (Irlanda), si pone al centro di uno stile di vita che, a detta di chi lo pratica, migliora Milano, Bompiani, 1968).
g.l. mosse, The image of man, Oxford, Oxford University Press, 1996 (trad. it. Torino, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] Sessanta del Novecento diversi studi hanno mostrato quindi che esiste una soglia di densità assoluta della popolazione perché una malattia infettiva possa mantenersi in un'isola o in una comunità cittadina. Per il morbillo, per esempio, è necessaria ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] di-noi", e le espressioni tatou nga Tikopia ("noi, Tikopia") da parte degli abitanti di questa piccola isola social and cultural anthropology (a cura di J.J. Honigmann), Chicago 1973, pp. 959-977.
Van den Berghe, P., Man in society: a biosocial view, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di missili fu scelta Peenemünde, un'isola tedesca al largo della costa baltica. Nel 1943 essa disponeva già di 29 sganciò la bomba implosiva al plutonio chiamata in codice Fat Man su Nagasaki, importante porto giapponese, dove le vittime furono 40. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] così saldamente "la sicurtà di volzer et manezzar il denaro"; e, una volta che "la man del publico assicurerà ogni , mentre, invece, Venezia blocca la partenza per l'isola d'un nutrito drappello di gesuiti ch'egli avrebbe voluto al suo seguito. Alcuni ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] aree, sembra che questo specifico tipo di croce scolpita isolata sia una invenzione anglosassone degli inizi Crosses, or the Inscribed and Sculptured Monuments of the Isle of Man, London 1907.
W.G. Collingwood, Anglian and Anglo-Danish sculpture ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...