Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] di sviluppare piuttosto il testo isolato (single title), che ha il merito di attirare l’attenzione specifica del lettore dandogli l’impressione di storici reali, a partire dal testo cult di Philip K. Dick, The man in the high castle (1962; trad. ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 'analisi dei ritrovamenti monetali, sia di monete isolate e da scavo, sia in man mano che le monete si allontanavano dallo standard del tarì-peso teorico: in età sveva si trovano tarì pesanti fin oltre 10 g e pezzetti di tarì del peso di un decimo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dei Sardi di reagire alla crescente potenza fenicio-punica, si era man mano sviluppato un processo di integrazione, dando caso, il materiale impiegato provenisse dalle cave dell’isola (marmo di Teulada). Recentemente, però, si è accertato che ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] politica inglese, fecero sì che l'isola restasse ancora una volta immune dallo spettro suo merito era quello di scatenare la lotta di classe [...] di spingere d'un colpo Belgio, il partito operaio guidato da De Man e Spaak, vide nel planismo, nella ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , molto più difficile.
Le risorse di madre natura
Immaginiamo di ritrovarci in un'isola deserta, senza nulla, neanche un 2001 [Ill.]
Christine Nöstlinger, L'invenzione del signor Bat(man), Salani, Firenze 1989 [Ill.]
Stefania Olivieri, Miss Milk ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...]
Un centro importante di questo nuovo tipo di produzione artistica doveva trovarsi sull'isola danese di Seeland. Vi sono vivace sviluppo a partire dal V secolo. Dapprima queste figure, man mano sempre più stilizzate, trovarono posto, come sui modelli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] i conetti vulcanici del lago di Naftia. Questi culti sono vivi fino a età romana, man mano assimilati ad analoghe plateiai A e B), intersecati da numerose vie minori, che formano isolatidi lunghezza variabile, dai 110 ai 130 m. Nel reticolo urbano è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] altre versioni di Taranis, ad es., dio cavaliere). Si è già ricordato il valore, presso i Celti, della testa isolata staccata dal man mano eliminata a vantaggio di decorazioni vegetali o geometriche. Per quanto riguarda le anfore, la maggior parte di ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] di un terziere dell'isola. Inquieta, nel 1308 la Signoria invia sul posto una squadra di dodici galere al comando di dall'idea di una spesa programmata, ma altrettanto certamente si fa strada man mano il criterio di tenere disponibili delle ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] maints leuz, font il le service Nostre Seigneur es mostiers a la maniere de Grece et en grizois lengage, por quoi il apert et voirs geografica di questo vasto territorio non pare certo casuale: esso taglia trasversalmente la Sicilia, isolandone il ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...