Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] : è uno strato roccioso (per usare un'immagine di Descartes), ed è pure un'isola sicura (Kant) su cui è possibile costruire in modo powers in male initiation cerimonies in West New Britain, in "Man" (nuova serie), 1989, XXIV, pp. 451-469 (tr ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e la sua abitazione demolita. Il potere secolare dava di solito man forte all’opera degli inquisitori, che si protrasse per un ufficio che cominciò una intensa attività di distribuzione della Bibbia, oltre che nell’isola, anche in Sicilia e in altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di altre sarebbe stata danneggiata dai costi e dalle interruzioni di attività imposte dalla quarantena; d'altra parte, come isola Jewson 1976: Jewson, N.D., The disappearance of the sick-man from medical cosmology, 1770-1870, "Sociology", 10, 1976, pp ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tra il 1564 ed il 1567 (a ripresa di un interesse per l'isola mediterranea che C. I aveva già dimostrato nel " da lui introdotta nel passato di ricevere personalmente lettere e suppliche indirizzate "in nostra man propria" e provvedere in segreto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isoledi Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per le stesse tipologie di posa in opera e, inoltre, è attestato l'uso di inerti con peso specifico descrescente, man mano che ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di alcune formule. Introduce, ad esempio, l'immagine utopica di un ordine sociale razionale e perspicuo (la città ideale, l'isola perfetta, un altro pianeta), permettendo di Gross, J., The rise and fall of the man of letters, London 1969.
Inglis, R., ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la lotta libera. Un celebre quadro di Gustave Courbet, i Lottatori, isola i due protagonisti in primo piano nell'uomo, a cura di G. Morello, Catalogo della mostra, Milano, Fabbri Editori, 1994.
G.L. Mosse, The image of man, Oxford, Oxford University ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di prestigio acquisito attraverso il filtro costituito dalle grandi isole, Sardegna e Corsica, nel quadro di un sistema di Lewthwaite, Isolating the Residuals: the Mesolithic Basis of Man-Animal Relationships on the Mediterranean Islands, in C. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] terra è stata contestuale al processo di popolamento, vicino alle linee di costa che man mano si formavano: nella zona Chiavichetta, sull'isola formata dal canale portuale di Classe: essi ci hanno restituito darsene, bacini di carenaggio, magazzini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nord, ovvero aumenti proporzionali delle distanze tra i paralleli man mano che ci si allontana dall'Equatore. Poiché Mercatore, , che Colombo riconobbe nel loro insieme nelle Isoledi Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec. da ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...