. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] The invisible man, "L'uomo invisibile"; The war of the worlds, "La guerra dei mondi"; The island of Dr. Moreau, "L'isola del gli specialisti di fantasy, oggi ancora numerosi e in alcuni casi tutt'altro che volgari.
A parte le isolate figure dell' ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] tipo di città veneta. Dista per la strada litoranea carrozzabile 21 km. da Trieste e 17 da Pirano. L'isola su B. Benussi, Man. di geografia, storia e statistica della reg. Giulia, Parenzo 1903; id., L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] di esse; quanto alla distinzione fra continenti e isole, essa rimane sempre fondata sull'estensione. Più tardi si va in cerca di e l'Antartide; l'indipendenza di quest'ultima sembra assodarsi sempre meglio, man mano che progredisce il riconoscimento ...
Leggi Tutto
All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo [...] qualche tempo dopo il tramonto. Intanto a oriente si vede sorgere, man mano che il sole si abbassa sotto l'orizzonte, un arco risulta da relazioni di contemporanei, anche durante l'eruzione che determinò la formazione dell'effimera Isola Giulia a sud ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] Transformable) alla quale collaborarono, tra gli altri, M. Duchamp, Man Ray, Arman e J.R. Soto. Condividendo con Tinguely, César dei singoli pasti. Nel 1968, dopo un soggiorno nell'isola greca di Simi, durante il quale raccolse in alcuni scritti le ...
Leggi Tutto
Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] , con l'aiuto di Cesare, tribuno, e durante il consolato di questo gli prestò man forte combattendo e minacciando isola e per confiscarvi i beni del re Tolomeo: per vendicarsi più ampiamente di Cicerone ne fece distruggere le ville di Tuscolo e di ...
Leggi Tutto
TROMSÖ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] quale si andarono man mano raccogliendo case di pescatori e botteghe; per ordinanza reale Tromsö fu elevata al grado di città il 20 oltre il circolo polare. Fanno parte della provincia di Troms molte isole (tra le altre Hindö, Senjen e le Kvalö ...
Leggi Tutto
RIPACANDIDA (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato sulla sommità di una collina a 620 m. s. m. Fa parte dell'isola etnica albanese in Lucania, insieme [...] quasi 3000 ab. In aumento lieve fino al 1882, andò man mano diminuendo per l'emigrazione; in seguito ebbe una notevole ascensione il centro di Ginestra con un migliaio di ab. Un servizio automobilistico unisce Ripacandida alla stazione di Rionero- ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] the 9th meeting on mammary cancer in experimental animals and man (a cura di F. Squartini), Pisa 1974, p. 29.
Borsa LT (LT1, LT2, LT3, ecc.).
Alcuni di tali ceppi sono stati anche isolati da tumori fatti sviluppare in ospiti intermedi, ad esempio ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , gli indigeni delle Americhe, dell'Africa occidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il crawl da generazioni, mentre gli nazionali di nuoto, disposti ad accettare regole chiare e valide per tutti. Man mano che il nuoto cresceva di popolarità ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...