MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] bruciare trentotto quadri di figure nude. L'invasione francese fece man bassa sulla galleria dei re di Sardegna, solo 'arte della sua casa e della sua villa, sorse nell'isola della Sprea quel museo che ebbe subito incremento, specialmente per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] un fenomeno veramente grandioso di trasporto di acque. Questa corrente, man mano che si procede verso isola messicana di Guadalupa è un luogo di convegno delle foche, protette ora da leggi di riserva. Altrettanto poteva dirsi per le isoledi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] i film spettacolari come il mediocre Hulk (2002) di A. Lee o i due Spider-Man (2002, 2004) di S. Raimi che hanno confermato quest'ultimo tra i festival internazionali per opere estreme come Seom (2000; L'isola) e Na-bbun- nam-ja (2001; Bad guy), ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] i film spettacolari come il mediocre Hulk (2002) di A. Lee o i due Spider-Man (2002, 2004) di S. Raimi che hanno confermato quest'ultimo tra i festival internazionali per opere estreme come Seom (2000; L'isola) e Na-bbun- nam-ja (2001; Bad guy), ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] diviene progressivamente maggiore e che queste ultime si vanno man mano anch'esse orientalizzando.
Se si vuole a ogni E in certi momenti l'isola, estesa più della città greca normale, tanto che molta gente di campagna non avrà potuto prendere ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] e, sino a un certo punto, il carattere di un vero braccio di mare, largo fino a 7 o 8 km., in questi ultimi trent'anni, man mano che Anversa è divenuta l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ora congiunta alla riva della Schelda; e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] vi circolava liberamente, cominciarono a separarsi, a isolarsi, a divenire di regola impenetrabili agli estranei, come i nostri arsenali arsenali di Roma va diminuendo man mano che sorgono e si sviluppano i grandi porti di Claudio e di Traiano alla ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] parti verdi di esse, come risultato di processi patologici oppure come sottoprodotti del loro metabolismo. Man mano che il arancio dolce), alla Giamaica e in Spagna (arancio), nelle isoledi Dominica e viciniori (limetta); da qualche anno anche in ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] un raggio di 5000 km. e tutto intorno gusci di materiale siderolitico e peridotite cromifera man mano passando 'importanza subordinata. Del resto fra continenti e isole vi è solo differenza nell'ordine di grandezza: il più piccolo fra i continenti, ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] (n. 1931) e Bob Whitlock (n. 1931), e i batteristi Frank Isola (n. 1925), Larry Bunker (n. 1928) e Chico Hamilton (n Rollins (n. 1929) − autore di capolavori quali Saxophone colossus (1956), The bridge (1961), Our man in jazz (1964) e East Broadway ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...