SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] non basta l'analogia di passi isolati per determinare un'attribuzione: ogni scrittore contiene echi di suoi predecesaori, è "Sovra del britanno palco Troppo imperversa la man tinta e lorda Di caldo sangue la crudel Tragedia"), Agostino Paradisi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] all'interno di n (maṅ, laṅa, donde: mà, làṅa).
Col lombardo e col genovese, il piemontese s'accorda nello sviluppo di ó in ö isolati o raccolte di oggetti mobili che testimoniano della vita che ebbero in età classica. Resti cospicui di mura e di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] monti Ausonî che li continuano (v. lepini), come pure l'isolato Circeo e, a nord, anche il Soratte.
Queste montagne, Sabina ribelle (1165). Dopo la pace di Venezia (1177) anche Cristiano di Magonza veniva a prestare man forte al papa contro Roma e il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] italiani, in Italia dial., IX (1933); S. Sganzini, Le isoledi u da ü nella Svizzera ital., in Italia dial., IX ( , Palaeolith. Man a. Terramara settlem., ecc., Edimburgo 1912, pp. 346-397; L. Pigorini, Preistoria, in Cinquanta anni di storia ital., ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] questa alla latitudine di Helsinki: il giorno più lungo di 19 ore, la notte più lunga di 18. Ma cresce man mano che ci .
Ai tentativi isolatidi raccolte di canti (il primo runo magico, l'esorcismo dell'orso, apparve nel 1675) e di proverbî (H. ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Amburgo 1910; A. J. N. Tremearne, Pottery in Northern Nigeria, in Man, 1910; L. Wray, The Malayan Pottery of Perak, in Journal of 8. In seguito alle estese applicazioni che gl'isolatoridi porcellana hanno trovato per il trasporto dell'energia ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Duchamp, A. Breton, F. Picabia, Man Ray e molti altri ancora, propone un nuovo modo di concepire il rapporto con il mondo. Non parte delle giovani forze dell'arte o le emargina: l'isolamentodi G. Morandi, di F. De Pisis e altri, e inoltre dei giovani ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] estremità S. della Terra del Fuoco fino al Golfo di Paria, anzi fino all'isola Trinidad, con larghezza molto diversa nelle varie sezioni. Più sulle coste o ne fanno il giro verso sud. Man mano che si procede verso N., aumenta rapidamente la piovosità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] tempo, e pertanto l'opera eventualmente isolata risulterebbe privata di buona parte del suo senso; senso voll., Paris 1952-54.
M. McLuhan, Understanding Media. The extension of man, London 1964 (trad. it. Gli strumenti del comunicare, Milano 1967).
W ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] si lasciò indurre alla pace separata di Fenice (205). Profittando dell'isolamento in cui Annibale si trovava ridotto contro di essa di ‛Oqbah ibn Nāfi‛, il fondatore di Qairawān, andò fallito. L'assalì invece nel 695 Ḥassān ibn an-Nu‛mān al- ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...