La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] Britannia; Nenumbo, Isoledi Santa Cruz; Talepakemalai, isoladi Mussau; Malo ed Erueti, Isole Vanuatu; Niuatoputapu, Isole Tonga). Dal the Lessons from New Guinea, in A. Pawley (ed.), Man and a Half. Essays in Honour of Ralph Bulmer, Auckland ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] snatcher, 1945, La iena ‒ L'uomo di mezzanotte, di Robert Wise), o nella follia di un generale greco preda di superstizioni e coinvolto in una storia di vampiri (Isle of the dead, 1945, Il vampiro dell'isola, di Mark Robson) oppure nel torvo sadismo ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] nei cast di The prisoner of Shark Island (Il prigioniero dell'isola degli squali) e di Mary of Scotland (Maria di Scozia). Il e, soprattutto, per i suoi ultimi due grandi western, The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] insieme ad Esculapio, nell'Isola Tiberina, ove però è dubbio avesse un proprio tempio: il 7 di marzo si celebrava la stessa divinità, veduto dalle spalle, al di là del quale si scorge il fulmine impugnato, mentre in altri diMan. Fonteio (84 a. C.) è ...
Leggi Tutto
USTICA
R. R. Holloway
L'isoladi U. era forse nota con questo nome già ai Romani (Plin., Nat. hist., III, 92), sebbene i testi antichi rendano un'idea alquanto imprecisa della geografia delle isole [...] ricerche in superficie fatte in più luoghi dell'isola e dai risultati degli scavi di cisterne sull'altura che domina l'abitato moderno . Rinvenimento di una scultura della media età del bronzo, in SicA, XXIV, 76-77, 1991, pp. 81-85; G. Man- nino, ...
Leggi Tutto
Trevor, Claire
Francesco Costa
Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] di una cantante che si dà all'alcool per dimenticare i suoi fallimenti nel drammatico Key Largo (1948; L'isoladi corallo) di in Man without a star (1955; L'uomo senza paura) di King Vidor. Fu anche assai efficace in ruoli di ricche signore di forte ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] altipiano di Roccadimezzo, quella dalla Marsica a Pescasseroli e all'alto Sangro ecc.). L'isolamentodi io lavo", ma tu allévə "tu lavi", ecc. A Lanciano e a Scanno: sing. manə "mano", menə "mani", ecc. Nel Chietino si ha ie od i, e nel Teramano ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dal mare e con l'aumentare dell'altezza, man mano che l'attività industriale e commerciale cessa, nelle alte valli tutt'intorno all'isolato massiccio di Monte Bego (Alpi Marittime): figure che abbracciano lo spazio di tempo che va dai primordî dell' ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] un sýslu-man che adempie nello stesso tempo ai compiti di vicepretore, di capo di polizia e di esattore di tasse, (1067-1148) che fu anche il primo storico dell'isola, sobrio, degno di fede e preciso. Del suo voluminoso Íslendingabók (circa 1130) ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] sembrò tendere alla sopraffazione, tutto sommato si trattò di episodî isolati. D'altra parte dal rigore, dall'affinamento origini diversissime: nelle vene di Arthur Adamov (La parodie, L'invasion, La grande et la petite manœvre, Tous contre tous, ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...