STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] dopo, dato il decesso di alcuni del seguito era stato confinato in quarantena sull’isoladi S. Clemente. La cinque voci di Monteverdi (Venezia, Amadino, 1603), Con la candida man tu cogli i fiori nel libro III a cinque voci di Gagliano (Venezia ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] di interprete sia di ideatore e organizzatore, s’intensificò man mano, conducendolo a lavorare a contatto sia con gli artisti di d’Austria la partitura della Liberazione di Ruggiero dall’isoladi Alcina (Firenze 1625), azione drammatica cantata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] affinità sempre più decise con la taglia guglielmesca man mano che si sale verso il culmine della facciata de l'île de Sardaigne, Torino 1860 (trad. it. Itinerario dell'isoladi Sardegna, a cura di G. Spano, Cagliari 1868, pp. 32-34); J. de ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] entrò conte a Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isoladi Pago, dove rimase fino al 30 maggio 1471, allorché venne il pericolo e a respingere una flotta nemica accorsa a dar man forte alle truppe dell'antico avversario Sulaimān Pascià; il 7 settembre ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] attribuibili al Pittore di Hekate) e in un momento successivo a quella campana del Pittore Mad-Man e del ; L. Bernabò-Brea, M. Cavalier, La tholos termale di San Calogero nell'isoladi Lipari (con appendice di P. Belli), in SMEA, XXVIII, 1990, pp. 7 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] lungo il Mar Rosso meridionale e in precedenza identificato con l'isoladi Massaua. L'esploratore inglese tracciò inoltre una prima pianta topografica delle rovine di Aksum sull'altopiano tigrino, tuttora per certi aspetti utile. Th. Lefebvre ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] (XXIII 107-108), il ponte di Rubaconte con le scalee che salendo a man destra portano alla chiesa di San Miniato (Pg XII 100 Mediterraneo, Pd IX; ecc.), ma a parte l'accenno favoloso all'isoladi Creta (If XIV 94 In mezzo mar siede un paese guasto), ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] di migliaia e migliaia di individui (sfidando l’aggressione di milioni di zanzare e dei lupi), man mano che il disgelo scopre i pascoli di migrazioni per mare. L’isoladi Ascensione – che non è altro che la cima di una immensa montagna vulcanica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e la varietà delle tracce antropiche. A Kawela, nell'isoladi Molokai (Hawaii), le cellule abitative si concentravano tra il Melanesian Environment, Canberra 1977, pp. 61-73; P. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, Auckland 1978; P.V. Kirch, ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] s. 3, XL (1897), pp. 1-154; Le eruzioni dell’isoladi Vulcano incominciate il 3 ag. 1888 e terminate il 22 marzo 1890, in man mano che ci si allontana dall’epicentro. Per descrivere convenientemente gli effetti era necessario disporre di una scala di ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...