L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isoladi Ceylon e da isole e penisole che, [...] Walawe Ganga, è uno dei porti più importanti del Sud e del Sud-Est dell'isola, strettamente connesso con la residenza regale di Tissamaharama, capitale del regno di Ruhuna. Un monastero, sorto sull'estuario dopo il I-II sec. d.C., svolgeva funzioni ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] Bruggia; XVIII 61 tra Sàvena e Reno; XXVIII 82 Tra l'isoladi Cipri e di Maiolica; Pg III 49 Tra Lerice e Turbìa; V 69 quel in dipendenza da verbi di quiete o di movimento: If IX 118 tra li avelli fiamme erano sparte; X 38 l'animose man del duca e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] disponibilità di suoli adatti all'agricoltura fra la porzione orientale dell'isoladi Giava e le isole della Siam Society, 66, 2 (1978), pp. 1-58; P.S. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, New York 1979; O.W. Wolters, History, Culture ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] palazzo dei Corner come attestato in G. Gerola, Monumenti ven. nell'isoladi Creta, III, Venezia 1917, p. 295), nonché terre a Piskokephalos, ora, appunto, in italiano ora in greco, pare man mano privilegiare quest'ultimo. In greco, infatti, è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] di James Joyce (A portrait of the Artist as a Young Man, uscito sulla rivista “The Egoist” nel 1914 per volontà didi Mario Soldati; L’isoladi Arturo (1957) di Elsa Morante; Una questione privata (1963, postumo) di Beppe Fenoglio. I protagonisti di ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] .
Durante gli anni '50 la missione danese impegnata in scavi nell'arcipelago di Barḥein, e poi nell'isoladi Failaka (Kuwait) allo scopo di inquadrare la civiltà di Dilmun in un più vasto orizzonte culturale, spinse la ricerca verso S, toccando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] area funeraria che è stata identificata nell'isoladi Watom, nell'Arcipelago di Bismarck. Le indagini condotte da R.C Wellington 1977³; B.F. Leach - H.M. Leach (edd.), Prehistoric Man in Palliser Bay, in NewZealandNatMusB, 21 (1979); R.C. Green - ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] grotta nell'isoladi Palawan. Anche in Thailandia a partire dagli anni Sessanta la presenza di ricercatori americani Landa Jocano, Philippine Prehistory, Quezon City 1975; P. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, New York 1979; Id., Prehistory ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] secondo ciascun tipo nelle varie opere: Rime L 22 per man d'Amor là entro pinta sete; Cv I XII 1 poco è, da un che fù di là vicino... " (Scartazzini-Vandelli: " di là vicino: di quelle vicinanze, cioè dell'isoladi Sardegna, vicina all'Italia ", con ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] brano celebra la nascita di Benedetto Giustiniani (5 luglio 1554), figlio di Giuseppe, mercante genovese nell’isoladi Chio, dedicatario a sua il soave mio fido conforto), in cui le voci salgono man mano da cinque a dieci. Il lamento della contessa ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...