Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] importanti, Grotto, la fotografia di una sua grande scultura raffigurante una grotta sotterranea dell’isoladi Majorca. L’anno seguente di vestiti (Wild man, 2005), in uno stato avanzato di decadimento fisico (Two women, 2005), oppure in un istante di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , in A. Pawley (ed.), Man and a Half. Essays in Honour di Makolea Heiau (isoladi Hawaii) e di Palauea (isoladi Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] battistero di Castelseprio, in Studi di storia e liturgia ambrosiana, Ambrosius suppl. 38, 1962, 1, pp. 47-65; N. Smith, Man and es. a Osmanyie, in Caria, e sull'isoladi Tavşan, nel mar di Marmara). La cisterna a dimensioni domestiche (mediamente m ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] Chronology, Londra 1969; J. L. Benson, Horse, Bird and Man. The Origins of Greek Painting, Amherst 1970; J. P. Study Season 1968-69, Sydney 1971. - Per gli insediamenti sull'isoladi Paro: D. Schilardi, A Fortified Acropolis on the Oikonomos Island of ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] verbi e, dunque, le azioni.
Verso l'alfabeto
Man mano che la pratica della scrittura si diffondeva, quel che ha pensato lo sfortunato turista nell'isoladi Piro Piro.
"Gli abitanti dell'isola parlano una strana lingua. Devo ammettere che il ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] designazione di un arbitro unico (come invece avvenuto ad esempio nell’arbitrato relativo all’Isoladi Palmas, P., Inherent Powers of International Courts and Tribunals, in Man’s Inhumanity to Man, a cura di Vorhah, L.C., ed altri, The Hague, 2003, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] dove lavorò ad alcune incisioni, tra cui Man with fish, un ritratto di B. Shahn, omaggio al grande artista incontrato isoladi Maiorca.
Nell'estate partecipò alla II Internationale der Zeichnung tenutasi alla Matildenhöhe di Darmstadt con 5 tavole di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] l'asilo e l'appoggio che i Veneziani avrebbero dato a Rodioti e corsari nell'isoladi Cipro, e in generale il loro scarso impegno nella repressione della pirateria. Man mano che gli si presentavano, il sultano fece gettare tutti in prigione, mettendo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] poter efficacemente fronteggiare l'aggressione turca contro l'isoladi Candia.
La Repubblica - commenta con una nel corso della sua operosa esistenza.
Ricordata la sua "man dispensatrice", Francesco Carboni, nei suoi Devotissimi tributi al merito ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , La Cotte de Saint- Brelade sull'isoladi Jersey, ecc.). Alcuni di questi campi, come Biache-Saint-Vaast, di osso lungo di elefante, con gruppi di incisioni intenzionali, disposte secondo un certo ordine.
Bibliografia
D. Black et al., Fossil Man ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...