Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] della tribù Eipo, abitante nella parte occidentale dell'isola, intende schernire qualcuno, slega il laccio che dell'uomo, Milano 1974).
Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Lorenz, K., Das sogenannte Böse, Wien 1963 (tr ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] man con le sue spade avanti chadauno de loro" (12). Non compare più a Venezia, però, se non in mano al giudice supremo del ducato come insegna della sua potestà di (1118-1129) in atto di scendere dalla nave sull'isoladi Chio. Fra le altre insegne ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] , tra i quali va citato Paul Auster (n. 1947) con il suo Man in the dark (2008; trad. it. Uomo nel buio, 2008).
La dei neri, per es., Caryl Phillips (n. 1958), originario dell’isoladi St. Kitts, traccia in Dancing in the dark (2005) e Foreigners ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] sulle emozioni animali e umane di Charles Darwin (The expression of the emotions in man and animals, London 1872; tra fratelli, alcune comunità dell’isoladi Bali, in Indonesia, i cui rituali prevedono offerte di cibo e reciproca imboccatura, gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] l'inventario delle specie viventi man mano che si tentava di definirlo, non furono però una Come dimostra il racconto della sua visita in una grotta dell'isoladi Antiparos, egli stesso però considerava un fenomeno reale la "vegetazione delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] man mano da capitolia in sedi del culto imperiale. Se si sposta lo sguardo al di là dei fori, bisogna ricordare anzitutto il cosiddetto Tempio di , da Colonia alla regione di Treviri a Ravenna, da Spalato all’isoladi Melita a Mogorjelo.
I numerosi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] con lui in quanto educatore e per di più prete. Venne incarcerato nell'isoladi Pantelleria, con una condanna - pare de Welz venne man mano squilibrandosi. Il letterato conosciuto dal de Welz divenne economista, ed economista di vaglia. Si apriva ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di Hebei), alla sommità della formazione del Pleistocene inferiore di Nihewan. La più antica evidenza paleontologica dell'isoladi and the Middle Palaeolithic in the Mediterranean Levant, in Man and Environment in the Paleolithic, Neuwied 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di Mar di Groenlandia, di Barents e di Kara. Intraprese già dal 18° secolo, le esplorazioni scientifiche dei fondali marini e le analisi dei dati da esse ricavati hanno ampliato sempre più le conoscenze, man Montego Bay, nell'isoladi Giamaica, ha ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] arrat en-Nu'mān, presso Ḥinak, nel Jabal al-Zawiya, e proveniente forse dal distrutto complesso monastico di Khirbat al-Ḥinak, di Lund, autore anche dei f. nelle chiese di Löderup e di Östra Hoby, si trasferì in seguito nell'isoladi Gotland ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...