Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di Dion (VI sec.), di Santa Sofia a Salonicco, in Macedonia, e il b. della basilica doppia di Aliki (fine V-inizî VI) sull'isoladi Thasos, con due vasche, di caravanserraglio-museo di Ma'arat an-Na'mān, o la vasca della basilica A di Rhesapha. Altri ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , passando dalla Sacra di San Michele in Piemonte, in Val di Susa, sino ad arrivare al santuario dell’isoladi Mont-Saint-Michel, ’educazione e dell’assistenza e a un reclutamento che man mano si fece sempre più borghese, attingendo anzi ampiamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] cartiera personale, nel famoso Osservatorio di Uraniborg nell'isoladi Hveen, e l'astronomo di Danzica Johannes Hevelius. Tycho e Johns, Adrian, The ideal of scientific collaboration. The 'man of science' and the diffusion of knowledge, in: ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] età assai giovane, nell'isoladi Taw dell'arcipelago di Samoa (Pacifico meridionale). M., Growth at adolescence, Springfield, Ill., 1962.
Tanner, J. M., Foetus into man, London 1978 (tr. it.: Auxologia: dal feto all'uomo, Torino 1981).
Tobin-Richards ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] the Republic of China è sopravvissuta come unico punto di riferimento dei buddhisti emigrati dal continente. Il suo esclusivo potere è venuto meno man mano che la situazione politica dell’isola si evolveva in senso democratico e nuove organizzazioni ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Verde dell'isoladi San Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di P. Levi , 1988), A.B. Yehoshua (Cinque stagioni, 1994), D. del Giudice (Mania, 1998). Nel 2000 i riconoscimenti sono andati a F. Tuena (Tutti i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] 2 (1958), pp. 69-70; R.B. Fox, Ancient Man and Pleistocene Fauna in Cagayan Valley, Northern Luzon, Philippines: a 1979.
Leta-leta, grotta didi Eusebio Z. Dizon
Grotta ubicata sull'isoladi Langen, a nord di Palawan.
Oggetto di scavi fra l'ottobre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sfruttamento continuativo dei terreni agricoli. È il caso degli abitanti dell'isoladi Marajó, che, in una fertile savana alla foce del Rio delle 619-52; Th.F. Lynch (ed.), Guitarrero Cave. Early Man in the Andes, New York 1980; A.C. Roosevelt, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , la figlia di Plates, sull'isoladi Coo. È improbabile però che si tratti delle vesti trasparenti di Coo, perché queste sono sparsi a profusione sugli abiti, nelle epoche successive vanno man mano scomparendo fino a cessare del tutto.
È da notarsi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Questa volta viene esiliato molto più lontano, nell'isoladi Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo di limitare la propria autorità e di riconoscere i diritti della popolazione, accordando una Costituzione. Man mano tutti gli Stati si dotano di ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...