Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] urbano» di Sant’Elena, delle isoledi Sacca Sessola e Sacca Fisola, di varie altre «sacche» ai margini delle isoledi Murano, (18).
Il Taglio novissimo e lo «spaventoso interrimento»
Man mano che ci s’inoltra nel nuovo secolo iniziano invece ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] con tutta verisimiglianza il loro edificio come il luogo stesso di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isoladi Milo, in cui tra gli altri m. ne troviamo uno ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] con nome greco, monaci48. Il riferimento è all’isoladi Gorgonia, dove la comunità monastica pare ancora esistere Sulle pratiche ascetiche filosofiche si vedano G. Fowden, The Pagan Holy Man in Late Antiquity, in Journal of Hellenic Studies, 102 (1982 ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] più distante dalla parete, man mano che penetrava in profondità e a cambiare regolarmente la direzione di lavoro. L'impiego del ; il secondo (p.es. a Simitthu, a Vai nell'isoladi Creta, a Caristo, ad Assuan) prevedeva l'arrotondamento delle colonne ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] flotta mercantile tutta "viazi" e di "Levante" e di "Ponente". Nell'"isoladi Rialto" - sottolinea Sanudo - fatti sono stupefacenti. E lo sono tanto più quanto più vengono di lontano, a man a mano, lungo il cammino sino a Venezia, sono raccontati. ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di altre tre regioni mediterranee: la Grecia, il Regno di Sicilia e le Marche. Venezia è venuta man a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963; Manoussos I. Manoussacas, L'isoladi Creta sotto il dominio veneziano - Problemi e ricerche, in Venezia e il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di particolare interesse è la cosiddetta casa di Aion a Pafo, sull’isoladi Cipro, il cui triclinio ha restituito un mosaico di decorazione ad affresco35. L’apparato decorativo si intensifica man mano che dall’ingresso si procede verso la nicchia ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] o richiamata, senza alcuna esclusione verso il passato né celtico né anglosassone dell'isola.
In linea di massima si tratta di testi il cui orizzonte tende man mano ad ampliarsi, che inseriscono lettere o documenti, e mostrano un'attenzione costante ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] comprensiva, sia pure in senso lato e spesso solo virtuale, di tutte le isoledi teoria che si sono andate formando nel tempo, e ciò anche the alliances, Ithaca, N.Y., 1984.
Waltz, K.N., Man, the State and war: a theoretical analysis, New York 1959.
...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] periferici, non costituivano altro che il ricordo di una realtà superata.
Man mano che il terreno si solidificava, Ma la riva portuale e l'isoladi Rialto non erano paragonabili solamente per tale unità di trattamento che le metteva al servizio ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...