Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di Trebisacce (Cosenza), Tufariello di Buccino (Salerno), isoladi Pantelleria (Trapani), Metapiccola a Lentini (Siracusa), isoladi a Settlement Type in Mesoamerica and the Near East, in Man, Settlement and Urbanism, Londra 1971; O. Aurenche, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] processualità e produttività si compone e si scompone in molte maniere. Per di più da sempre i suoi luoghi e i suoi modi si loro residenza; ma questo scambio serve a garantirsi un’isoladi libertà in cui praticare (cioè consumare) la propria attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] che la piccola comunità stanziata sulla riva orientale dell'isoladi A. già dal XIII secolo intratteneva rapporti commerciali AsPersp, 19, 2 (1976), pp. 289-92; P.S. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, Auckland 1978, pp. 166-73; Id., Prehistory ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] un progetto «che, al di fuori degli strumenti urbanistici messi o no in atto» venne «man mano pensato, preparato, sostenuto ettari) doveva accogliere 25.000 abitanti suddivisi tra «case isolatedi tipo operaio» e «villini o piccole case con ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] grotta delle Felci di Capri e dall'isoladi Lipari: qui bande e fiamme rosse marginate di nero spiccano sul fondo ad esempio la corinzia - sono più prodighe di colori, l'attica è più parca e lo diviene sempre più, man mano che si scende verso il 530 ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] esistono alcuni cantieri per la costruzione di barche e nel comune di Burano, nell’isoladi S. Felice, è attiva una salina una istanza al prefetto: l’imprenditore «ride befegia […] e fa man bassa come crede» — scrivono — togliendo col suo «Vapore» ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] francesi a Mallia nell'isoladi Creta, dal 1921).
I tradizionali campi di scavo della Grecia classica man mano sollevando. L'università di Princeton attende alla compilazione di un immenso schedario iconografico dell'arte cristiana (sino al 1400), di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e nel sistema della narrazione, con le stele dell'isoladi Gotland. Gli ornati, rigorosamente piatti, presentano talora , cat., [London] 1976; R. Ettinghausen, The Man Made Setting, in The World of Islam, a cura di B. Lewis, London 1976, pp. 57-72; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] esempi, il caso di Rumpf, funzionario della Compagnia delle Indie Orientali nell'isoladi Ambon, in cui trascorse Cátedra, 1985.
Nicolas 1964: Nicolas, Jean-Paul, Adanson, the man, in: Adanson. The bicentennial of Michel Adanson's 'Familles des ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] la Tasmania, le isole Keeling (Cocos), il Capo di Buona Speranza e l'isoladi Ascensione. Effettuò numerose Press, 1969.
Herbert 1974-77: Herbert, Sandra, The place of man in the development of Darwin's theory of transmutation, "Journal of the ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...