L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dove è stata trovata anche una noria) e nell'isoladi Talbis (tre livelli: proto- e tardoabbaside, ilkhanide). nord di Baghdad. Il nome deriverebbe da un'abbreviazione nel linguaggio comune del nome ufficiale della città in età islamica, surra man ra ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di dispensa — sporadici ed eccezionali fino all’inizio del Seicento — erano divenuti nel periodo delle guerre col Turco così frequenti e facili da consolidare man guerra scatenata dall’assalto turco all’isoladi Candia — ultimo baluardo dei domini ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] «Gli Avvenimenti» destinata — per ora in prima pagina e, man mano che la guerra va peggio, in collocazione più defilata, sino sul Lido(162), in diretta prosecuzione di un dibattito sull’isoladi grattacieli — forma contemporanea d’arte socialmente ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] isole dell’Occidente, in particolare quelle vicine alle coste italiane28.
Nella concessione dell’isoladi Lipari all’abate di dehors”. […] Sentence célèbre que Fénêlon développe de la manière suivante: l’évèque de dehors ne doit jamais entreprendre ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] (Istria, Dalmazia, Albania), come per quelli delle isoledi Levante, la spesa destinata alle "fabbriche" civili, sito malfamato e marginale nella città: man mano vi trovano posto i complessi di magazzini e botteghe, la grande beccheria, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] (Sierra Leone), Cape Coast (Ghana) e sull'isoladi Lagos (Nigeria) - i discendenti dei ‛ricatturati' .: L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] man mano che la sua crescente debolezza faceva dipendere sempre più la sua sopravvivenza dall'appoggio veneziano (28).
In quello stesso volger di anni Venezia riuscì ad ottenere, per la prima volta, anche una salda base commerciale nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Grecia e di Roma
Sugli esempi famosi. [...]
Ogni Eroe sorpassò. Minor di lui
Ogni esempio divenne. E la Vittoria
Per man lo isoladi Calipso (1797), Lauso e Lidia (1798), Adelaide di Guesclino (1799), Gli Sciti (1800), Argene (1801), La roccia di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fondata nel 1804, che presto iniziò, dalla sua base dell'isoladi Malta (che era sotto dominio britannico dal 1800), a esclusivamente le comunità delle Valli, cui si associarono man mano quelle integrate. Mentre gli evangelisti inviati nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] fiume Walanae, appartiene alla diffusa industria postpleistocenica toaliana della regione sud-occidentale dell'isoladi Sulawesi.
Bibliografia
H.R. van Heekeren, Early Man and Fossil Vertebrates on the Island of Celebes, in Nature, 163, 4143 (1949 ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...